Se siete appassionati di escursionismo e trekking in questo articolo vi propongo un'idea trekking che potreste viviere in un weekend con un pernotto nei rifugi.
Voi dovrete pensare al vostro zaino e al trasporto di tutto il necessario per mangiare, bere e dormire durante la traversata di dui giorni, etnino potrà offrirvi il supporto logistico che vi servirà per raggiungere il punto di inizio della pista altomontana con partenza da Catania e quello finale della stessa con rientro a Catania.
Di seguito vi riporto una descrizione ed alcuni parametri che potrebbero venirvi utili nell'organizzazione e preparazione della due giorni.
La pista altomontana è un sentiero molto particolare sull'Etna. Trattasi di sterrata molto comoda da percorrere, posta ad una quota media di circa 1700 metri sul livello del mare. Il percorso totale copre oltre 35 km e la stessa disegna un semicerchio attorno all'Etna dal versante sud-ovest (partenza c/o cancello della Milia) al versante nord-est (arrivo rifugi Ragabo-Brunek).
La pista puo' esser percorsa in entrambe le direzioni con la differenza che percorrendola da Nord a Sud i tratti in salita sono leggermente superiori.
Percorrere completamente questa pista è un sogno, il miglior modo per immergersi totalmente nella natura e nella storia dell'Etna; un meraviglioso viaggio tra foreste pietrificate, grotte, crateri centenari, boschi e deserti lavici.
I due giorni necessari per percorrerla tutta in trekking necessitano un pernotto presso uno dei tanti rifugi che si incontrano.
I punti di partenza non sono raggiungibili con mezzi pubblici (l'avreste mai detto?), quindi in teoria occorre utilizzare due auto (e quindi essere almeno in due) per poterla percorrere: una va lasciata ad un estremo, con l'altra vi recate all'altro estremo, percorrete la pista e vi trovate comunque l'auto ad attendervi.
Servizio pickup service completo (andata + ritorno):
1-3 pax=€ 165,00
4-6 pax= € 210,00
AVVERTENZE
lungo il percorso non è presente acqua potabile! Risulta evidente che dobbiate portare cibo e acqua a sufficienza con voi.
Di seguito vi riporto la tabella delle distanze delle varie sezioni in cui si potrebbe suddividere il percorso:
Partenza (versante Nord Ovest) -Grotta Lamponi: 5,7 km
Grotta Lamponi - Rifugio Santa Maria: 2 km
Rifugio Santa Maria - Rifugio Monte Spagnolo: 4,6 km
Rifugio Monte Spagnolo - Rifugio Monte Scavo: 9,4 km
Rifugio Monte Scavo - Rifugio Monte Palestro: 4 km
Rifugio Monte Palestro - Rifugio Galvarina: 1,6 km
Rifugio Galvarina - Rifugio San Giovanni Gualberto: 4,2 km
Rifugio San Giovanni Gualberto - Rifugio Ariel: 2,2 km
La maggior parte dei rifugi gestiti dalla forestale sono chiusi e non è possibile utilizzarli come riparo. Gli unici sempre aperti sono: il Rifugio Galvarina ed il Rifugio Monte Scavo
E' consigliabile portarsi una piccola tenda con se nel caso i rifugi non fossero disponibili.
Il supporto logistico per questa proposta di trekking è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato a questa o alle altre proposte escursionistiche proposte e/o programmate dal progetto Etnino® invia una richiesta utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dal team di etnino