Una domenica fuori dal comune
Trattasi di aggregazioni, del tutto autonome ed auto gestite, domenicalmente,
su suggerimento del Prof, club o associazione partner di turno, alla
scoperta di angoli sconosciuti della nostra bella Sicilia.
Caratteristica fondamentale delle domeniche fuori dal comune la non programmabilità delle stesse.
Per ciascuna uscita è prevista una quota di partecipazione a titolo di rimborso spese per i promotori.
Segue un breve elenco delle piccole regole stilate dopo anni di uscite domenicali...
1) occorre esser (rigorosamente) puntuali
agli orari previsti dal programma di turno.
2) disporre
di proprio mezzo *
per gli spostamenti.
3) leggere
attentamente le avvertenze ed il grado di difficoltà del programma.
3) esser consapevoli delle
proprie capacità fisiche per non esser di peso al gruppo
4) avere voglia di divertirsi
senza limiti di tempo..
5) le Mtb (in caso di cicloraduni) dovranno esser decenti
e fornite di kit di riparazione e, almeno, una camera
d'aria di scorta.
6) le scarpe dovranno esser da
trekking (sconsigliamo ciabattine infradito e scarpe da
tennis...
6) ciascuno penserà al proprio
pranzo a sacco ed alle scorte d'acqua che riterrà
sufficienti allo sforzo fisico (almeno un litro d'acqua)
7) ciascun partecipante sarà
responsabile in prima persona per eventuali incidenti
occorsi durante le ciclo escursioni e/o escursioni
programmate.
8) Le ciclo pedalate e/o
escursioni sono belle e, alle volte, rilassanti.
Di norma, non richiedono
eccessivi sforzi fisici
ma etnino® consiglia, comunque, di prender sempre
attenta visione dei testi relativi ai programmi riportati
nel sito e non solo.
RACCOMANDAZIONI
PER I CICLO RADUNI:
CASCHETTO
OBBLIGATORIO
MANUTENZIONE
PREVENTIVA BICI
2
LITRI D'ACQUA
CAMERA D'ARIA DI
SCORTA
ABBIGLIAMENTO
CONSONO AD UNA CICLO PEDALATA (pantaloncino imbottito)
FOTO
CAMERA DIGITALE
Frutta
e cioccolata
RACCOMANDAZIONI
PER I TREKKING:
2
litri d'acqua (almeno)
cappellino per il
sole
ABBIGLIAMENTO
CONSONO AD UN Trekking (scarpe da ginnastica ed
infradito sono vivamente sconsigliate)
FOTO
CAMERA DIGITALE
Frutta
e cioccolata
Bambini, qualora
eccessivamente rompi.........., vivamente
sconsigliati.... Perchè ? Semplice, non vi divertite
voi, non si divertono loro, e soprattutto non si
divertono gli altri.... !!
La
difficoltà di un percorso dipende dalla combinazione delle
seguenti caratteristiche:
-
Tipo di percorso (strada, sentiero, tracce...)
-
di terreno (bosco, prato, pietraia...)
-
e fondo (liscio, sconnesso, tortuoso...)
-
Se segnalato o meno
-
Dislivello e sviluppo
-
Ripidezza del percorso
-
Eventuali difficoltà d’orientamento
-
Quota che raggiunge o alla quale si sviluppa
-
Difficoltà tecniche (su roccia, neve o altro...)
-
Tipi di attrezzatura dei tratti rocciosi -
Eventuali rischi o pericoli.
T = Turistico.
(escursione facile semaforo
verde)
Comprende itinerari su stradine, mulattiere e comodi
sentieri ben evidenti che non pongono incertezze,
difficoltà o problemi di orientamento.
Sono percorsi adatti anche agli escursionisti alla prima
esperienza in montagna.
E = Escursionistico.
(escursione facile con
piccolissime difficoltà semaforo verde/giallo)
Itinerari che si svolgono su sentieri o su tracce,
generalmente segnati, anche lunghi, con tratti anche
esposti, ma ben protetti o assicurati con funi corrimano.
Sono percorsi che richiedono già un minimo di esperienza
ed allenamento.
EE =
Escursionisti esperti.
(escursione media semaforo
giallo)
Caratterizza quegli itinerari generalmente segnalati che
implicano una
capacità di muoversi agevolmente su terreni anche impervi
e/o insidiosi, pietraie brevi,
nevai non ripidi, pendii aperti e privi di punti di
riferimento, tratti rocciosi con lievi difficoltà
tecniche, esperienza di montagna in generale e conoscenza
dell’ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini
ed equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica
adeguata.
EEA = Escursionisti esperti con attrezzatura.
(escursione difficile
semaforo rosso)
Si tratta di difficoltà riscontrabili su un percorso con
caratteristiche alpinistiche e comporta, oltre a quanto
già previsto per gli itinerari EE anche l’uso di
attrezzature per l’assicurazione e autoassicurazione come
ad esempio le "vie ferrate".
E' tutto !! Spero che questa
paginetta informativa aiuti molti di voi ad affrontare nelle condizioni
psico fisiche più adatte il percorso che da questo momento in poi vi fosse
offerto da questa o quella associazione di turno...
****************
Metti in moto le tue giornate libere
dal lavoro....!!!
ETNINO®
"un
movimento vulcanico per un movimento esplosivo e senza sorprese .... "
E' una
campagna di sensibilizzazione alla campagna promossa
dall'associazione etnino®
Promozione multimediale Etnino®:
cell: 3481342406
|