Trekking facile: Percorsi trekking per scuole e bimbi
Se siete una classe o più classi e siete in cerca di alcuni percorsi facili da percorrere in trekking, eccovi alcune ideuzze che potrebbero fare al caso vostro.
Sentieri natura (ideale per i ragazzi delle scuole)
Durata: 2 ore
Difficoltà: facile
Questi sono i Sentieri Natura che vi suggeriamo:
Monti Sartorius
Monte Nero degli Zappini
Monte Zoccolaro
Monte Nero
Monte dei Fiori
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa proposta di trekking è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato a questa o alle altre proposte escursionistiche proposte e/o programmate dal progetto Etnino® invia una richiesta utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dal team di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Trekking facile: Trekking con partenza da Nicolosi
Pernotti a Nicolosi?
Eccoti alcuni sentieri ed escursioni con partenza da Nicolosi
L'Etna presenta un paesaggio incantato tutto da scoprire. All'interno del Parco dell'Etna sono presenti diverse tipologie d'itinerari: sentieri natura tracciati dalla forestale, percorsi fotografici, trekking fra i boschi e trekking su per i sentieri ad alta quota. La varietà di sentieri presenti sull'Etna consente di intraprendere sia una tranquilla passeggiata sia percorsi più impegnativi che talvolta richiedono l'ausilio di guide esperte.
Dal centro urbano di Nicolosi è facile raggiungere la stazione turistico-sportiva di Nicolosi Nord per ammirare i Crateri Silvestri o per intraprendere una suggestiva e indimenticabile escursione con la Funivia dell'Etna che conduce fino a quota 2.500 metri.
A pochi passi dal centro di Nicolosi si trovano i Monti Rossi, luogo ideale per fare un po' di sport all'aria aperta o per fare una breve passeggiata tra gli alberi. All'interno dei Monti Rossi è stato realizzato un sentiero-natura con vari punti di osservazione.
Dall'ex Monastero di San Nicolò L'Arena, attuale sede del Parco dell'Etna, ha inizio il sentiero del Germoplasma dove si possono ammirare tantissime varietà di vegetali sia di interesse naturalistico e agrario ma anche specie aromatiche ed officinali presenti nel comprensorio etneo.
Pista Altomontana [Da Piano Vetore (Etna Sud) a Linguaglossa (Etna Nord)]
Sentiero La Cava (Nicolosi)
Sentiero dei Monti Rossi (Nicolosi)
Sentiero del Germoplasma (Nicolosi)
Sentiero del Monte Nero degli Zappini (Piano Vetore, Ragalna, Etna Sud)
Sentiero della Regina (Nicolosi)
Sentiero schiena dell'Asino(Etna Sud verso Valle del Bove)
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa escursione è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Trekking facile: Sentiero naturalistico Cava di Nicolosi
Sentiero naturalistico Cava di Nicolosi
L'antica "Cava Asero" è una vecchia cava di estrazione di pietra lavica, La Cavaormai in disuso situata in contrada Dagala dell'Ascino a Nord dell'abitato di Nicolosi. Un luogo davvero stupendo dove è possibile ammirare la stratificazione delle colate laviche antiche e recenti. In prossimità della Cava si arrestò la colata lavica dell'eruzione del 2001.
Nell'ambito di un progetto finanziato dall'Unione Europea, è stato realizzato un percorso naturalistico ripristinando il fondo del sentiero comunale che conduce al fronte della colata lavica del 2001.
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa escursione è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Trekking facile: Percorso naturalistico Sciare di Santa Venera
Sabato 9 Aprile la nostra associazione è stata invitata dall'ente parco dell'Etna a partecipare all'inaugurazione di un nuovo Sentiero naturalistico
culturale:
il sentiero 751 noto con il nome di Sciare di Santa Venera. Alle ore 9:30
puntuali raggiungiamo il punto di ritrovo all'incrocio tra la SP 120 e la Sp 159
in prossimità del parcheggio antistante la casa cantoniera dell'ANAS.
L'itinerario si estende per una lunghezza pari a 3370 metri fino ai pressi del
metanodotto. Interessanti i ruscelli d'acqua iniziali che, nel silenzio totale,
emettono un suono rilassante... proporrei di ripercorrere questo itinerario in
primavera inoltrata (maggio ad esempio) in presenza della massima fioritura
della flora presente abbondante in quest'area...
Il percorso in termini di difficoltà è facilissimo e non richiede alcuno
sforzo fisico... perchè farlo ?!? Beh... io penso che se amate la fotografia
questo itinerario potrebbe fare al caso vostro... alla fine dell'itinerario
alcuni ritrovamenti archeologici risalenti al periodo greco bizantino offrono
uno spunto in più per ripercorrere questo itinerario...
GUARDA IL VIDEO
Di seguito un articolo di approfondimento scovato su internet e pubblicato
per i nostri amici più appassionati di fenomeni vulcanologici.
A nord dell’abitato di Maletto,
al limite più elevato della saldatura tra le vulcaniti e le formazioni rocciose sedimentarie (Flysh, argille scagliose, marne, calcari marnosi e arenarie quarzose), si distende una colata lavica tra le più imponenti eruttate dall'Etna.
Il barone tedesco, Sartorius Von Walterhausen (1880), che dedicò la sua vita e i suoi averi, allo studio dell’Etna, chiamava quella colata "Lava della Nave", in analogia al nome del cratere dal quale era stata emessa.
M. Carapezza (1960) in uno studio su questi prodotti, stabilì che essi furono emessi tra il 1150 e il 1170 e le chiamò lave di "S. Venera".
Evidenze geologiche e soprattutto petrografiche, supportate da indagini petrochimiche e geochimiche nonchè sulla base di rilevamenti effettuati congiuntamente ad archeologi, mi fanno, personalmente, propendere per un'età preistorica (- 2000-2500 a.C.) delle lave di S. Venera.
Il meccanismo di solidificazione di queste lave fu condizionato dal fatto che la colata colmò una depressione precedentemente occupata da un laghetto stagionale.
Soltanto in questa zona, per ragioni geo-morfologiche, potevano realizzarsi le condizioni per la formazione di depressioni colme d’acque.
Quest’area costituisce infatti, un ambiente unico per le particolarissime morfologie delle lave, e rappresenta un importante spartiacque tra il torrente della Saracena da un lato e il fiume Alcantara dall’altro.
Tra questi due corsi d’acqua ve n’è un terzo, il Flascio, le cui acque alimentavano, sino agli anni '50, il lago stagionale Gurrida.
L'applicazione di opere idraulico-forestali ha consentito nel corso degli ultimi decenni di utilizzare le acque di esondazione stagionale per usi agricoli, creando l'attuale paesaggio.
L’assetto idrogeologico del comprensorio Flascio-Gurrida ha avuto nel passato una storia travagliata a causa del continuo rimaneggiamento operato dalla messa in posto delle prodotti vulcanici. Nel 1536, una colata lavica proveniente dal Monte Pomiciaro (a SE di M. Spagnolo), ha contributo a sbarrare ulteriormente il lato orientale del fiume Flascio, determinando così l’odierno bacino (Salvatore Cucuzza Silvestri, 1967).
In realtà, piuttosto che di un lago, il Gurrida è perlopiù un’area impaludata nel periodo invernale che si dissecca quasi del tutto nel periodo estivo, anche per la presenza di inghiottitoi naturali (pirituri).
Le Lave di "S. Venera", composizionalmente ascrivibile ai Basalti andesinici e ai Basalti olivinici, appaiono come un’immensa distesa pseudo-pianeggiante costellata da grandi accumuli a sezione ellittica o circolare, costituiti da scorie, blocchi e lastroni di lava. Tali accumuli in qualche caso, soprattutto verso la zona centrale della colata, assumono l’aspetto di pseudo-crateri (ammassi di scorie misti a prodotti piroclastici che si formano allorquando una colata lavica ricopre aree i cui strati superficiali sono imbevuti d’acqua).
Verso i margini nord-orientali la morfologia della colata assume l’aspetto di veri e propri bastioni di lava (grossi lastroni disposti in ammassi fratturati lungo la direzioni di allungamento della colata, originatisi per la resistenza meccanica offerta dalla crosta solida rispetto alla pressione differenziale esercitata dalla dinamica della massa semifluida sottostante).
Non mancano i cosiddetti cumulo-domi, originatisi per pressioni idrostatiche esercitate verso l'esterno dalle masse laviche ancora fluide sulle parti superficiali delle colate parzialmente solidificate, per l'impossibilità di espandersi a causa della presenza di ostacoli morfologici come, nel caso in esame, la presenza dei limiti della depressione lacustre riempita dalle lave.
Per forma e dimensioni, la maggior parte degli accumuli rocciosi presentano delle singolari somiglianze con i tumuli o pressure ridge (di forma simile a cupole di rigonfiamento paragonabili ad enormi bolle di lava rigonfie o completamente aperte) e i bastioni di pressione, ricorrenti nelle colate di tipo pahoehoe dei vulcani hawaiiani.
Tali strutture si formano soltanto in occasione di eruzioni di lunga durata con creazione di estesi campi lavici alimentati da lave che fluiscono all'interno di una vera e propria rete di tubi o gallerie di scorrimento.
Talvolta, per una "strozzatura" della cavità ipogea o per un rallentamento della velocità al fronte o ancora per un aumento del tasso di alimentazione delle bocche eruttive, si origina un immediato aumento della pressione interna e la cavità reogenetica tende a squarciarsi con sollevamento di enormi blocchi, già solidificati e costituenti la volta delle gallerie che vengono caoticamente disarticolati in posizioni sub-verticali a guisa di un ponte che si apre.
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa escursione è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Un altro #tren_king interessante alla riscoperta della vecchia tratta ferroviaria, ormai dismessa, Mandarano Schettino.
Ad inizio Aprile il progetto etnino ha suggerito e proposto ai membri della sua community un'interessante passeggiata di mezza giornata alla riscoperta di un recente passato contadino.
Postato da Vulcaniano70 il Monday, 04 April ore 14,04 (361 letture)
(Leggi Tutto... | 2029 bytes aggiuntivi | Voto: 0)
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta, tutto il resto ® 2006 www.etnino.eu
Puoi prelevare le nostre News dal file backend.php o ultramode.txt
PHP-Nuke è un software libero rilasciato con
licenza GNU/GPL. Versione PHPNuke Donkeys
by www.phpnukefordonkeys.com Webmaster Gennaro Cinquegrana (rino) & Christian Gentile (MisterMAD) Generazione pagina: 0.15 Secondi