Ragazzi ci siamo !!!!
Il giorno della pasquetta (o ponte del 25 aprile, o ponte del 1° maggio o ponte del 2 Giugno) è ormai
alle porte..... Che si fa? Beh il 99% di voi son certo che
starà pensando al solito, consueto, tradizionale e chi
più ne ha più ne metta barbecue all'aperto.... La
Sicilia offre tantissime aree attrezzate ed etnino®, da
buona mascotte etnea, ha pensato di segnalare le più
importanti presenti sul territorio vulcanico o nelle
immediate vicinanze....
Clicca su leggi tutto
e scopri le aree attrezzate che abbiamo trovato con i
relativi riferimenti telefonici per delucidazioni o
quant'altro
Fate attenzione ai fuochi accesi ragazzi anche perchè, come dice un simpatico sloogan coniato dalla forestale: "da noi, grazie al vulcano etna, di fuoco ne abbiamo già abbastanza...."
Etnino® ha realizzato una serie di originali Gadget che proponiamo agli amici della community e non solo.....
Trattasi di oggetti utili agli appassionati di escursionismo e di sport all'aria aperta...
Oltre alla solita penna troverete altre realizzazioni che, in periodi di feste, di regali e non solo potrebbero aiutarvi in qualche piccola ed originale idea regalo...
Il vulcano Etna è da anni sotto i riflettori per stabilire se esso sia pericoloso o meno...
Due fazioni si contrappongono...
Da un lato chi combatte per la libera fruibilità a tutti... dall'altro personaggi che ritengono che l'ascesa ai crateri sommitali sia da vietare e consentire solo alle guide abilitate (cosiddette esperte e qualificate...)
Beh, a mio modesto parere il vulcano etna non fa un distinguo tra la guida esperta ed il semplice escursionista appassionato... quando esplode esplode...e in quei casi potrà esserci anche Superman ma il rischio di farsi male è al 100% come lo dimostra questo articolo trovato nell'archivio della testata giornalistica repubblica e che pubblico affinché gli amici escursionisti che volessero raggiungere le quote sommitali del vulcano Etna, comprendano bene e a fondo che un trekking sul vulcano attivo più alto d'Europa nasconde sempre un minimo di pericolosità e che occorre sempre averne il massimo rispetto cosi come si fa per qualunque attività outdoor a contatto con la natura.
L'ascesa alle quote sommitali deve essere lasciata libera a chiunque se la senta fisicamente... Bisogna, invece, informare adeguatamente circa la pericolosità di un'ascesa alle quote sommitali... in questa maniera il fruitore sarà ben consapevole della sua azione e, in caso di incidenti, non potrà prendersela con nessuno se non con la natura stessa....
That's all !!!
Ser poi quel turista o gruppetto di turisti volesse esser accompagnato da una guida che, conoscendo la storia ed il territorio del vulcano, possa offrire un servizio informativo a completamento del trekking...beh, a quel punto è corretto che l'accompagnatore partecipante venga pagato per il servizio offerto che non consisterà nella capacità divina di evitare al turista una pietra in testa... ma piuttosto consisterà nel riconoscimento dovuto ad una dettagliata spiegazione storica, possibilmente anche in inglese corretto, di ogni vulcanetto, ogni colata...
Pertanto il fatto che nel mondo delle guide si faccia un distinguo tra figli e figliastri... non ha senso...Il distinguo lo si deve fare tra chi sa svolgere il mestiere di guida che dev'esser, soprattutto, un'attività di accompagnamento partecipativo, e chi non lo sa fare....
Non ci dimentichiamo che il vero accompagnatore partecipante non è colui il quale spiega l'etna seduto comodamente su un pulmino... ma è chi si fa carico di un trekking i ascesa di quasi 5 ore a salire e 2 a scendere...
La prudenza non è mai troppa....
Segue un articolo che abbiamo scovato navigando su internet tratto dagli archivi di repubblica.it
Se siete cicloturisti e, pertanto, amate le vacanze in bicicletta, etnino ha scoperto su internet alcune strutture turistico ricettive che offrono posti letto e tutto il necessario a supporto delle esigenze particolari di chi si muove in bici...
Si tratta di strutture che si trovano in Sicilia e che hanno i requisiti minimi richiesti per poter ospitare nel migliore dei modi i viaggiatori e i turisti che utilizzano la bici come mezzo di trasporto per viaggiare o per effettuare escursioni nei dintorni del luogo di vacanza.
Gli alloggi elencati appartengono a categorie diverse, dagli ostelli ai grandi alberghi, dai bed and breakfast agli alberghi diffusi, dai rifugi agli agriturismo, ma tutti con le caratteristiche che hanno permesso loro di ottenere il riconoscimento da esperti che viaggiano in bici.
Le strutture elencate, ad esclusione del mese di agosto, accettano anche il singolo pernotto; dispongono di un luogo chiuso e sicuro per sistemare le biciclette per la notte; dispongono di mappe cicloturistiche dell’area; dispongono di luoghi adatti per asciugare vestiti e attrezzatura; dispongono di attrezzi di base per la riparazione con gli attrezzi principali per le biciclette; conoscono i riferimenti dei negozi e riparatori di biciclette nelle vicinanze; forniscono una sostanziosa colazione con alimenti adatti ai ciclisti.
Motoraduno dell'Etna un evento che da anni coinvolge appassionati delle due ruote a motore da tutta Italia e dal mondo...
Per alcuni giorni, i primi del mese di Agosto, centinaia di mezzi a motore scorazzano in lungo e largo per i tranquilli e silenziosi scenari del territorio etneo.
Nonostante l'enorme successo di stampa e critica l'impatto ambientale dell'evento non è certamente tra i più leggeri; fortunatamente questi mezzi percorrono solo la SP 92 (strada asfaltata) ed il disturbo alla fauna etnea è limitato a pochissimi giorni...
Una giornata primaverile o autunnale trascorsa all'aria aperta pedalando sul territorio del vulcano etnea.
La ciclo pedalata è aperta agli amici della community vecchi e nuovi e a chiunque avesse una minima attitudine e conoscenza con la mountain-bike.
Non si richiedono particolari preparazioni atletiche e, data la brevità del percorso, (10 km circa tra andata e ritorno) sarà sempre possibile scendere dalla sella e procedere in Ammutta'nbike (dal siciliano ammuttari che significa spingere)
La quota base include:
1) escursione in mountain-bike con guida SIMB (lunghezza percorso tra andata e ritorno circa 10 KM)
2) barbecue a base di carne e salsiccia cotta sulla brace e consumata in area attrezzata presso rifugio che servirà da punto base per i ciclo-escursionisti aderenti; ad accompagnare la carne ci sarà anche del buon vino rosso dell'Etna
Gadget ricordo della giornata offerto dal portale etnino®
NOTA BENE !!
Mtb in buone condizioni
Ovviamente si presume che ciascun partecipante abbia con se la propria mountain
bike di proprietà; la mountain bike dovrà essere efficiente e ciascun biker dovrà inoltre munirsi di
caschetto e l'indispensabile kit di riparazione per le camere d'aria in caso di
forature. Senza caschetto non si potrà prender parte alla ciclo pedalata. Su richiesta fatta in tempo utile è possibile trovare già in loco
mountain-bike a noleggio complete di caschetto e kit di riparazione.
Certificato o Dichiarazione
Trattandosi
di ciclo pedalata in alta quota (1700 metri d'altitudine) sarà obbligatorio presentare alla guida SIMB che vi accompagnerà lungo il percorso etneo, il certificato che attesti la
vostra sana e robusta costituzione fisica o, in alternativa, la dichiarazione di man leva che verrà compilata e firmata in loco.
Dato che non possiamo conoscere la preparazione psico-fisica di chi intende aderire alla pedalata, occorre che ciascun biker sia pienamente consapevole del percorso e che si assuma
totalmente la responsabilità dell'attività ciclo-sportivo proposta nella giornata.
Puoi
versare il contributo di adesione con ricarica Posta Pay, facendo una ricarica on line, presso tabaccai abilitati o da un qualunque ufficio postale, presentando i
dati che viverranno comunicati in sede di adesione all'evento Bikesteak. Effettuata la ricarica non dimenticare di scrivere a
etnino® con indicazione data ed importo versato per ricevere conferma dell'avvenuto versamentoetnino70@hotmail.com
Se tutto vi è chiaro potete contattare i seguenti numeri 3481342406 -
3482531817 o inviare un'email di richesta scrivendo a
Ottobre 2011, a Bronte, uno dei 20 comuni del Parco dell'Etna, quest'anno si svolgerà la XXIIª edizione della Sagra del Pistacchio.
Una tradizionale manifestazione dedicata al pistacchio noto anche con l'appellativo di "Oro verde" del comune etneo: il pistacchio, un vero e proprio gioiello gastronomico.
Geniale e rappresentativa a tal uopo la campagna pubblicitaria della manifestazione riportante uno scatolino con all'interno piuttosto che il solito anello con diamanti una gemma di pistacchio.
Molti di voi, probabilmente, associano il pistacchio alla squisita mortadella... ma, negli ultimi decenni, grazie all'ingegno brontese, il pistacchio ha trovato applicazione e tante altre prelibatissime applicazioni culinarie...
Un articolo utile dedicato al comune di castiglione di Sicilia.
621 m.s.l.m.
4560 abitanti
Nei pressi di Castiglione si trova Santa Domenica, forse la più importante cuba bizantina presente in Sicilia, monumento nazionale dal 1909. L'edificio ha dimensioni maggiori rispetto alle caratteristiche tipiche della cuba. Internamente era ricco di affreschi di fattura bizantina, oggi perduti. La facciata è caratterizzata da una grande trifora e l'interno è arricchito da volte a crociera.
Questo articolo è rivolto agli appassionati di bicicletta.
TEMPO: 4 ore circa
Kilometri totali percorsi in questo tour: 27
Livello Difficoltà: intermedio
Dislivello in salita: 40 metri
Dislivello in discesa: 40 metri
QUANDO:
Lunedi - Mercoledi - Venerdi (partenza alle ore 16:00)
Sabato (prima partenza ore 9:00 - seconda partenza ore 16:00
Tutti i giorni: Sunset bike tour(partenza ore 18:00)
Costo totale per 2 bikers: € 98,00 (include noleggio bici + caschetto + guida certificata)
Costo totale per 3 bikers: € 132,00 (include noleggio bici + caschetto + guida certificata)
Costo totale per 4 o 5 o 6 bikers: € 234,00 (include noleggio bici + caschetto + guida certificata)
Gruppo partecipanti: (minimo 2 massimo 6)
Catania non ha piste ciclabili ma con un pò di attenzione e con i suggerimenti della vostra ciclo-guida locale sarà possibile visitare i luoghi più belli del suo centro storico e del suo lungomare.
Una scoperta emozionante della città, accessibile a tutti, attraversando le principali vie ed evitando le salite più ripide.
PERCORSO
Si parte da Piazza Duomo, e pedalando lungo la storica Via Etnea e l’elegante viale XX settembre si arriva a Piazza Europa, crocevia del suggestivo lungomare cittadino.
Fra un monumento ed un palazzo, si farà una sosta dissetante in uno dei famosi Chioschi Catanesi: Seltz Limone e Sale o Mandarino Verde al limone le bibite più gettonate.
Si parte da piazza Duomo e si prosegue lungo la barocca via Etnea, attraversando piazza Università, piazza Stesicoro fino all’elegante Villa Bellini. Da qui ci dirigeremo in via Sant’Euplio e poi a destra sul viale Regina Margherita.
Continuando sempre dritto circondati dalle bellezze architettoniche di viale XX Settembre e Corso Italia, percorreremo tutto il Corso e raggiungete piazza Europa per costeggiate il lungomare di Ognina con i caratteristici roccioni in pietra lavica e la sabbia nera di San Giovanni Li Cuti fino al vecchio porticciolo della città.
Quindi si andrà in direzione di Acicastello e poi di Acitrezza.
Si tornerà lungo la stessa strada dell'andata ma, giunti a Piazza Europa andremo in direzione Viale Africa; quindi si imboccherà via VI Aprile e da qui proseguiremo sempre dritto fino a raggiungere l’antica via Dusmet, facilmente riconoscibile per la presenza dei possenti archi della marina, superata Villa Pacini, completeremo il percorso attraversando Porta Uzeda e riportandoci su Piazza Duomo e poi Piazza Roma per la fine del nostro tour.
Descrizione
Le Terme della Rotonda sono strutture termali di epoca romana, datate al I-II secolo d.C. e site nel centro storico di Catania. Sul sito nacque anche una chiesa di probabile origine bizantina dedicata alla Vergine Maria. La singolare struttura architettonica, una grande cupola sorretta da possenti contrafforti posta su un ambiente quadrato, ha conferito l'appellativo di Rotonda al complesso ecclesiastico, spesso indicato col toponimo de La Rotonda nelle planimetrie Cinque e Seicentesche. La struttura termale è stata solo di recente interpretata come un grande complesso di edifici quadrangolari connessi tra loro e con lo stesso orientamento. Tra essi emerge una grande sala absidata- forse un frigidarium - orientata in direzione nord – sud, databile alla prima fase delle terme; sul lato est si appoggia un grande ambiente a ipocausto di cui rimangono le suspensurae che dovevano reggere un pavimento mosaicato di cui pure si sono rinvenute esigue tracce e identificabile come calidarium. Le dimensioni di quest'ultimo testimoniano una monumentalizzazione dell'area. In un secondo momento (intorno al V-VI secolo d.C.) il complesso venne ripartito in più ambienti di minori dimensioni, mentre a ovest della grande sala absidata, un vasto ambiente pavimentato con grandi lastre marmoree si presentava intaccato da diverse sepolture. A sud si aprono diversi altri ambienti appartenenti alla fase di II-III secolo, due piccoli ambienti circolari pertinenti forse ad un tepidarium. Altri ambienti quadrangolari proseguono a nord, all'interno della chiesa che in parte si appoggia alle strutture romane.
La struttura più appariscente è tuttavia quella dell'ex chiesa di Santa Maria della Rotonda. L'ambiente in pianta quadrata presenta due aperture - una a sud con un portale in calcare del Cinquecento, l'altro a ovest in pietra lavica del Duecento - e due aree presbiterali: un presbiterio quadrato in forma di triclinium circondato da angusti corridoi che fungono da deambulacro si apre verso nord, mentre a est è un piccolo catino absidale di cui rimane un piccolo alzato. All'interno del vano quadrato se ne colloca uno circolare dal diametro di 11 metri e chiuso a cupola, Nei quattro angoli si aprono altrettanti nicchioni, le cappelle, in comunicazione con l'ambiente circolare attraverso arconi in pietra lavica. Sopra la cupola un singolare lucernaio ad archetto fungeva forse da piccolo campanile. Fino agli anni '40 si poteva osservare una merlatura decorativa intorno al suo perimetro. A est della struttura si aprivano alcuni ambienti, tra cui la sagrestia della chiesa, danneggiati dai bombardamenti e ricostruiti nell'ultima campagna di lavori per ricavarne un piccolo ambiente per l'organizzazione delle visite.
VISITE GRATUITE NELLE GIORNATE FAI
Orario sabato - domenica
9.30 – 13.00/ 15.30 – 18.30
Visite guidate
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® degli Istituti Comprensivi “Caronda” e “Fontanarossa”
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Nel 1960, sulla cima di una piccola collina presente ad una quota di 2940 mt sull'Etna, venne costruito un rifugio che prese il nome di "Torre del Filosofo" come anche il luogo stesso. Dopo aver più volte rischiato di essere distrutto da varie colate di lava nel corso della sua esistenza, l'eruzione di fianco del 2002-03 lo seppellì quasi del tutto; dopo l'evento rimasero solo l'antenna sulla cima del tetto, e una parte del tetto. Il 26 ottobre 2013, una colata lavica prodotta dal Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) durante un parossismo ha completamente ricoperto quella zona, e quel che rimaneva del rifugio ... Eccetto l'antenna.
Nel video alcune immagini girate nel 1992 e dedicate a questo rifugio che oggi non esiste più visto che è stato letteralmente sommerso da parossismi successivi.
GUARDA IL VIDEO
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Pista Altomontana partendo dal versante di Etna-Sud
Oltrepassato il cancello d’ingresso del Demanio Forestale, il primo tratto della Pista Altomontana si snoda su una strada asfaltata che attraversa la pineta di Serra la Nave.
Guardando la vetta dell’Etna si notano i crateri sommitali, la Schiena dell’Asino, la Montagnola, Monte Escrivà formatosi nell’eruzione del 2001.
Dopo un paio di kilometri si raggiunge il Giardino Botanico Nuova Gussonea, luogo di studio in cui sono riunite le diverse specie vegetali etnee. Subito dopo l’edicola di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo Forestale, si lascia il tratto asfaltato (che si conclude con un giro ad anello sino al rifugio di pertinenza forestale di Monte Denza), per proseguire sulla pista sterrata (a sinistra subito dopo l’altarino).
Iniziativa a cura di: Fiab Piazza Armerina - Comune di Piazza Armerina - Provincia di Enna - Geo Park Floristella Grottacalda - Demanio Forestale - Agesci.
Punto di ritrovo: Piazza Armerina Piazza Stazione.
Orario: 8.30.
Descrizione:
Dalla Città dei Mosaici all'Antica Stazione Ronza e poi sino alla Riserva Rossomanno- Grottascura - Bellia prossimo punto di snodo privilegiato del cicloturismo e del cicloescursionismo nella Sicilia Centrale.
Una manifestazione a sostegno della trasformazione della Via dello Zolfo "a Piducchiusa" in parte integrante della GREENWAY DEGLI EREI, verso un futuro dolce della più grande Isola Mediterranea.
Ore 09,00 Raduno in Via Gen. Gaeta - Stazione HARPOIL - Iscrizione e ritiro card ospitalità.
Ore 09,30 Partenza, con breve giro cittadino di Piazza Armerina.
A disposizione dei partecipanti: Card Ospitalità - Servizio Ramazza - Servizio Ambulanza - Ristorazione per Gran Grigliata del Biker al Parco della Ronza.
Note:
Livello di difficoltà MEDIO
- Lunghezza km 25
- Durata della manifestazione 4 h
- Obbligatorio l'uso del casco.
Si consiglia di portare le luci per le gallerie, piccoli attrezzi per riparazioni e camere d'aria. Contributo Spese: 5 Euro.
La re-istituzione del Parco Archeologico della Valle delle Aci, abrogato nel 2013, potrebbe salvaguardare il territorio ricchissimo di testimonianze archeologiche dall’avanzare della speculazione edilizia.
VISITE GRATUITE NELLE GIORNATE FAI
Orario sabato - domenica
9.30 – 13.00/ 15.30 – 18.30
Visite guidate
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® degli Istituti Comprensivi “Caronda” e “Fontanarossa”
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
La Sezione di Acireale organizza dal 2 Aprile al 5 Maggio il VI° Corso Base di Escursionismo, rivolto principalmente a chi vuole
accostarsi per la prima volta all'escursionismo.
Il corso prevede delle lezioni in Sezione e delle uscite formative
domenicali, in cui saranno trasmettesse quelle nozioni base di
abbigliamento, orientamento ed altro, che permettono di affrontare
piacevolmente e in sicurezza escursioni di livello medio-basso di
difficoltà.
Quando qualcuno (comprese le istituzioni) mi chiedevono chi e' Antonio Nicoloso, la mia risposta e' stata "LA PIU' GRANDE GUIDA DELL'ETNA", anche se e' necessario fare una fondamentale precisazione - Antonio Nicoloso era una guida alpina e vulcanologica, era presidente del colleggio regionale sicilano, sicuramente conosceva l'Etna come pochi, ma conosceva tantissimi vulcani sparsi per il mondo dall'America all'Africa.
« pustole di una terribile malattia della natura »
cosi le definiva Guy De Maupassant.
Ma cos'è un vulcano di fango? trattasi di una piccola collina, alta da pochi decimetri a parecchi metri, che erutta argilla, rammollita dall'acqua, unita a sostanze saline come acque salso-bromo-iodiche, ed anche metano e idrocarburi (bitume).
In Italia il vulcano di fango è presente in due diverse forme: la maccaluba o macaluba in dialetto siciliano; la salinella o salsa.
Le cause geologiche che li originano sono dissimili, ma morfologicamente appaiono in modo simile.
CATANIA LIBERTY. DA VILLA PANCARI A VILLA BONAJUTO PER FINIRE A VILLA MANGANELLI: PER FERMARE LO SCEMPIO DEI PALAZZI LIBERTY E BAROCCHI SI ISTITUISCA UNA TASK FORCE BENI CULTURALI TRA LE AUTORITA’ COMPETENTI
Villa Pancari salvata per puro miracolo, grazie all’intervento della forestale su mandato della Procura, in quanto l’intervento delle autorità ed il sequestro dell’immobile sarebbe arrivato quattro mesi dopo un esposto denuncia. Dunque l’immobile ha rischiato probabilmente di essere deturpato per sempre così come è accaduto nel tempo ai più fortunati, in quanto altri sono scomparsi definitivamente per pura speculazione e assenza di sensibilità, palazzetti e ville liberty ottocenteschi e del primo novecento della città oltre all’esempio emblematico ‘Villa Bonajuto’ di corso Italia dove i lavori di demolizione della proprietà sono stati fermati per tempo ma in ritardo in quanto quasi metà di esso era stato già demolito dalle ruspe per poi essere ricostruito trasformandolo in una sorta di falso storico.
Ma non solo le ruspe o i finti restauri che mettono a rischio l’esistenza del liberty o del barocco ma vi è un altro virus che mette a repentaglio il futuro e l'esistenza di tali monumenti architettonici e questo si chiama: abbandono, come dimostra, uno per tutti, la stupenda e grandiosa villa Manganelli di corso Italia già in parte deturpata come si può vedere dalla sua facciata (foto incluse).
E’ evidente a tutti che esiste la necessità, e non da oggi, di una ‘task force’ di pronto intervento beni culturali tra tutte le Autorità preposte che fermi sul nascere, anche a seguito di segnalazioni telefoniche, tali abusi nei confronti di palazzi e monumenti storici o del paesaggio naturale. Ma la stessa attenzione bisogna averla per la Regione e il Comune che fanno a gara per smantellare e rottamare con leggi o varianti ad un piano urbanistico vecchio di mezzo secolo il centro storico da quella che è la sua peculiarità ovvero la sua antica e preziosa architettura per essere trasformato in una serie di palazzi senza identità e senza bellezza.
Più volte è stato chiesto da Free Green Sicilia alla Sovrintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici di Catania l’imposizione di specifici vincoli monumentali a tutti i palazzi storici meritevoli della loro conservazione, dal barocco al liberty. Ma fino ad oggi non risulta che a tale patrimonio monumentale orgoglio della nostra storia architettonica e culturale sia stato imposto singolarmente e con decreto regionale un vincolo ai sensi della normativa vigente sui beni culturali e paesaggistici. Adesso dopo lo scempio del parco della Villa Pancari si attende il ripristino dei luoghi deturpati dalle ruspe per quando ovviamente potrà essere possibile. A quanto il prossimo scempio? A quanto il vincolo ad ogni villa liberty?
L'Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa (circa 3.300 mt.) è uno dei luoghi naturalisticamente più importanti d'Italia.
La viticoltura di questa zona ha origini antichissime, come è testimoniato da monete del V secolo a.C. giunte fino a noi.
Il vino dell'Etna, nelle sue tipologie rosso o rosato, bianco o bianco superiore, è stato il primo vino siciliano ad avere il riconoscimento della denominazione d'origine.
Siamo a metà Febbraio. Un inverno strano e, a tutt'oggi, certamente non freddo. La neve sul vulcano Etna si è fatta desiderare e, tranne le due giornate del 30/31 Dicembre 2013..., il vulcano non è ancora stato ricoperto da quel soffice mantello bianco che lo ha sempre contraddistinto nelle stagioni più fredde.
In redazione giunge la segnalazione del Parco che propone ai membri della nostra community una ciaspolata per questa domenica 16 Febbraio 2014..
Crateri Silvestri? Schiena dell'Asino? Ma dove si trovano questi luoghi?
Ricadono sul versante sud del Parco dell'Etna dove si possono ammirare distese di cenere vulcanica.
Salto del cane - schiena dell'asino. Un percorso che si puo' fare in andata e ritorno ma che, allungando un pò, puo' benissimo farsi ad anello. Attraversando campi di lava, conetti vulcanici, boschi a Pino laricio, si raggiungeranno, dapprima grotta Pitagora , per proseguire l'itinerario nuovamente in salita fino a scavalcare e raggiungere cosi un vasto piano che alòla fine permettera di affacciarci sulla maestosa valle del bove.
Grado di difficoltà: Medio - impegnativo per la salita del percorso. (4 ore circa di cammino)
Monti silvestri e schiena dell'asino? Ma graficamente dove si trovano questi luoghi
Per domande come questa etnino ha realizzato un'apposita cartina multimediale dedicata al parco dell'Etna
Il vulcano Etna è stato da sempre definito un vulcano bello come una montagna... e chi ha avuto la fortuna di praticare escursioni più o meno lunghe all'interno del suo parco sa bene il perchè... L'inverno e’ la giusta stagione per una suggestiva, romantica e, alle volte faticosa, passeggiata tra i boschi innevati della nostra "montagna" Etna.
Ampie distese bianche.. alberi coperti da neve, silenzi suggestivi ed uno strano modo di camminare con le ciaspole ai piedi.. Questi gli elementi che distinguono una ciaspolata dal solito trekking.
Il programma suggerisce di ottemperare alle seguenti avvertenze:
ZAINO e ATTREZZATURA:
- scarpe possibilmente in Gore-Tex o i più classici dopo sci; bastoni da trekking – racchette da neve - abbigliamento da neve, adatto alla stagione invernale e alla quota di 2.000 m.s.l.d.m. - pranzo a sacco - 2 litri d’acqua - berretto e passamontagna e, di fondamentale importanza, la macchina fotografica.
Dislivello in salita: 200 metri
Capite bene che questo trekking, nonostante la bellezza dei paesaggi non è certamente proponibile a cardiopatici e bimbi.
CHE TEMPO FA A NICOLOSI OGGI?
Se vuoi aderire alla prossima "Ciaspolata Vulcanica" o conoscere la prossima "domenica fuori dal comune con Ulisse..." iscriviti alla community di etnino.
L'iscrizione è assolutamente gratuita ma la partecipazione alle uscite proposte potrebbe non esserlo e richiedere un contributo variabile a seconda dell'escursione o tour previsto in programma e che verrà sempre indicato nel programma escursionistico.
I BENI APERTI IN SICILIA
Con il Patrocinio di:
Le Delegazioni FAI della Regione Sicilia ringraziano:
Controllare gli orari di apertura dei luoghi (diversi per ogni città).
L’orario di chiusura dei Beni può essere anticipato nel caso si formassero code troppo lunghe.
Le aperture dei luoghi di Giornata FAI sono tutte a cura di volontari.
Tutto comincia con il Cavaliere Salvatore Puglisi Cosentino, proprietario terriero, che decide un giorno di acquistare una mucca gravida destinata al macello.
Una mucca, due mucche, dieci mucche… in breve sorse un allevamento. Le proprietà nutritive e disintossicanti del latte erano ancora poco note in Sicilia. E a Catania ancora non esisteva una centrale del latte per pastorizzarlo.
Etnino® chiamato nel 2007 a contribuire con l'interessante programma offerto dall'evento "Etna sotto le stelle" by associazione "Serralanave" ha, da quella prima edizione, proposto un facile trekking in notturna...
Come chiamarlo? Occorreva dare un nome originale...
Un trekking in notturna sotto un cielo stellato e sopra il roccioso suolo di un vulcano attivo come l'etna....?
E fu cosi che nacque il trekking in notturna che anche quest'anno il progetto di promozione e comunicazione multimediale specializzato sul vulcano etna (etnino®) proporrà per il folto programma di "Etna Sotto le Stelle®"
Nella sezione Acque di balneazione del Portale, il cittadino potrà accedere facilmente a tutte le informazioni relative alla qualità delle acque di balneazione italiane in tempo reale.
fate un salto e vedrete un volo...
Nel 2011 si è realizzata la prima edizione della Befana sull'Etna... Un'idea resa possibile grazie al supporto logistico degli amici Sara, Giovanni, Graziella e della stampa attraverso Sergio. Una cinquantina i bambini convenuti che, accompagnati dai rispettivi genitori, ha potuto assistere al primo volo della vecchia Signora nel limpido cielo del vulcano etna....
Due i punti di forza di questa befana tutta etnea... la sua parlata in dialetto strettamente siculo-etneo e alcune domandine sul rispetto della natura posta ai bambini convenuti...
Europe's Largest Active Volcano Mount Etna Erupts The volcano began erupting on Feb. 27 and has been going strong since, continuously erupting streams of lava and ejecting rock and ash high into the air. Mount Etna has a complex geologic and tectonic history and has been the center of many devastating eruptions in the past several thousand years. In fact, more than 25% of Sicily's population lives on the slopes of Mount Etna. The volcano sits at the boundary of the African plate subducting underneath the Eurasian plate, combined with sitting underneath a hotspot or crustal break means the volcano has a frequent eruptive history. Mount Etna has given very nice activity, and quite varied (Strombolian activity from the "saddle vent" between old and new Southeast Crater cones, sporadic emissions of brown ash from the New Southeast Crater). The lava flow has advanced not much more than 1 km from the crater and during the day was advancing slowly toward south-southwest.
Corso per l'ottenimento del tesserino regionale per la raccolta di funghi in Sicilia organizzato dall'Associazione Micologica Bresadola di Catania.
CHIUSE ISCRIZIONI !!!
Dal mese di ottobre 2007, come previsto dalla Legge Regionale n°3 del 1/2/2006 e successiva direttiva assessoriale, è obbligatorio per andare a raccogliere funghi sul territorio siciliano essere muniti di apposito tesserino individuale regionale.
Per l'ottenimento del tesserino è necessario frequentare un corso di formazione micologica della durata di 15 ore.
L'Herborarium Museum è lieto di ospitare il corso organizzato dall'Associazione Micologica Bresadola di Catania, che si terrà dal 9 al 17 aprile 2013.
Nel dettaglio, il corso si articolerà con il seguente calendario:
Raduno Bikers nottambuli – Piano Vetore - Pista Altomontana –
Rifugio La Galvarina a cura del progetto di
promozione e programmazione turistica Etnino®
PRENOTAZIONE
E BOOKING:
*Il contributo
di € 15,00 include:iscrizione all'associazione etnino, servizio guida in notturna, gadget ricordo dell'esperienza in notturna, panino con carne o salsiccia + bibita o
bicchiere di vino al rientro del bike tour, foto e video ricordo dell'esperienza
Trekking – Piano Vetore – Schiena dell’Asino (percorso medio) a cura del progetto di promozione e programmazione
turistica Etnino®
PRENOTAZIONE
E BOOKING:
*Vi daremo conferma raggiunte le 10 adesioni
- il contributo include:iscrizione all'associazione etnino, servizio guida, gadget ricordo dell'esperienza in notturna, panino con carne o salsiccia + bibita o
bicchiere di vino al rientro dal trekking, foto e video ricordo dell'esperienza
Trekking Etna all’alba – Si parte dal Piazzale Sapienza e con uso
di lampade frontali si raggiunge quota 2.700 dove si rimarrà fino all’alba per
assistere al sorgere del sole. Rientro la mattina al piazzale sapienza e
colazione.
*Contributo ad escursionista partecipante € 15,00 - Vi daremo conferma raggiunte le 10 adesioni minime - il contributo include:iscrizione all'associazione etnino, servizio guida in notturna, gadget ricordo dell'esperienza in notturna, colazione al rientro dal trekking, foto e video ricordo dell'esperienza
Trekking –Piano Vetore –
Monte nero degli Zappini – Rifugio S. Barbara (Percorso - facile) * a cura del progetto di promozione e programmazione
turistica Etnino®
PRENOTAZIONE
E BOOKING:
*Vi daremo conferma raggiunte le 10 adesioni minime - il contributo include:iscrizione all'associazione etnino, servizio guida, gadget ricordo dell'esperienza, foto e
video ricordo dell'esperienza
Ciclo-escursione “I signori dell'anello” (arrivo a Giardini Naxos con
tuffoa mare) a cura del progetto di promozione e programmazione
turistica Etnino®
PRENOTAZIONE
E BOOKING:
*1) Il tour sarà confermato raggiunte le 4 adesioni
minime- 2) il contributo include: iscrizione
all'associazione etnino; servizio guida; piatto di frutta + bibita giunti a
Giardini Naxos; gadget ricordo dell'esperienza; trasporto rientro bikers + bike
da Giardini Naxos al punto di partenza sito a Serralanave; foto e video
ricordo dell'esperienza 3) possibilità di noleggio MTB: costo extra € 30,00
(INFO E PRENOTAZIONI +39 3482531817)
1^ Tappa – Nicolosi-Sede Parco dell’Etna- M.Arso- Casa Capinera-Zafferana Etnea
Durata: ore 5
Lunghezza: km 16,5
Quota di partenza m. 700, quota massima 980 m., quota di arrivo 580 metri
Dal centro abitato di Nicolosi si raggiunge la sede del Parco dell’Etna, che merita certamente la visita in quanto è ospitata all’interno di un monastero di età medievale. Si risale quindi per strade secondarie e poi su carrarecce sino al Monte Arso: un imponente cono vulcanico spento che domina l’intero versante sud.
Si prosegue in mezzo a zone parzialmente edificate fino a raggiungere il grazioso borgo rurale di Tarderia, frazione di Pedara, e da li si cambia territorio comunale per addentrarsi in quello di Trecastagni. Il tracciato del sentiero delle Ginestre tocca così le Case Capinera, da poco ristrutturate per le quali è prevista l’apertura entro la primavera del 2016 con realizzazione di un centro visite del Parco e di un punto ristoro.
Da non trascurare la deviazione verso Monte Ilice, apparato eruttivo risalente all’anno Mille, dove Giovanni Verga ambientò il suo primo romanzo di successo, appunto Storie di una capinera, luogo dalle magnifiche vedute.
L’ultima parte della tappa è dedicata alla discesa sino al centro abitato di Zafferana Etnea, attraverso stradette e sentieri nelle zone in cui il bosco ha riconquistato gli antichi coltivi. Si passa dal pozzo di contrada Cavotta per scendere poi -grazie ad un sentierino nel bosco- sino ad una bella strada selciata che consente di scendere alla frazione di Sarro e quindi si segue la strada provinciale sino al centro di Zaffferana Etnea, dove vi sono svariate possibilità di pernottamento.
Ricordate il detto: "gli ultimi saranno i primi !!! " beh, cari amici internauti se volete trascorrere Natale, Capodanno o Befana sull'Etna vi posso assicurare che quel motto in questo caso dovrete metterlo da parte... I primi saranno primi e gli utlimi saranno ultimi.
State cercando una idea-programma-proposta turistica originale per le vostre vacanze di Natale, Capodanno o Befana sull'etna?
Ti auguriamo di trovare qualcosa a te congeniale nella nostra sezione pack-etnino® dove, qualora presenti, potrai trovare programmi completi suggeriti da diversi tutor ed accompagnatori partecipanti proponenti...
In quest'articolo, inoltre, potrai trovare altri servizi accessori utili al completamento dei vostri soggiorni week end o settimanali sul vulcano etna innevato
Se in entrambi i casi etnino non sara' stato di vostro aiuto porgiamo, comunque, a tutti i voi i più sinceri auguri di buone feste natalizie e ottimo inizio di anno nuovo...
Per la prossima domenica di Febbraio ormai alle porte un'altra edizione di Ciaspole di Febbraio. Una simpatica ciaspolata domenicale che il progetto web etnino propone annualmente e che a tutt'oggi ci ha permesso di conoscere tanti nuovi amici appassionati di montagna innevata.
Il percorso scelto per la ciaspolata è interessantissimo e cetamente tra i più vecchi e storici del territorio vulcanico etneo.
Il tour presenta un grado di difficoltà: facile
Dislivello del trekking: 380 m
Quota massima: 1.374 m
Tempo per il trekking: 4-5 ore
Pranzo a sacco libero o chi lo desiderasse pranzo da consumarsi presso rifugio a gestione familiare
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Il vulcano Etna è stato da sempre definito un vulcano bello come una montagna... e chi ha avuto la fortuna di praticare escursioni più o meno lunghe all'interno del suo parco sa bene il perchè... L'inverno e’ la giusta stagione per una suggestiva, romantica e, alle volte faticosa, passeggiata tra i boschi innevati della nostra "montagna" Etna.
Ampie distese bianche.. alberi coperti da neve, silenzi suggestivi ed uno strano modo di camminare con le ciaspole ai piedi.. Questi gli elementi che distinguono una ciaspolata dal solito trekking.
Il programma suggerisce di ottemperare alle seguenti avvertenze:
ZAINO e ATTREZZATURA:
- scarpe possibilmente in Gore-Tex o i più classici dopo sci; bastoni da trekking – racchette da neve - abbigliamento da neve, adatto alla stagione invernale e alla quota di 2.000 m.s.l.d.m.
- 2 litri d’acqua - berretto e passamontagna e, di fondamentale importanza, la macchina fotografica.
Dislivello in salita: 170 metri
Capite bene che questo trekking, nonostante la bellezza dei paesaggi non è certamente proponibile a cardiopatici e bimbi.
CHE TEMPO FA A NICOLOSI OGGI?
Se non potrai partecipare a questa escursione ma fossi comunque
interessato ad aderire alla prossima "Ciaspolata Vulcanica" o conoscere la prossima "domenica fuori dal comune con Ulisse..." iscriviti alla community di etnino.
L'iscrizione è assolutamente gratuita ma la partecipazione alle uscite proposte potrebbe non esserlo e richiedere un contributo variabile a seconda dell'escursione o tour previsto in programma e che verrà sempre indicato nel programma escursionistico.
Prenota
la tua partecipazione all'escursione riportando nella richiesta la seguente
formula: "Mi chiamo (tuo nome e cognome) e vorrei prender parte al
trekking di Capodanno di quest'anno" Per confermare la reale intenzione
di partecipare al trekking sarà sufficiente il versamento del 50% del
contributo base richiesto ad escursionista partecipante. Il saldo verrà
consegnato cash il giorno stesso dell'escursione.
L'effettiva conferma al trekking sarà completata con il versamento del 50%
della quota tramite ricarica posta-pay o bonifico su conto corrente bancario.
Per info, dettagli o altro sul trekking di Capodanno contattateci tramite
whatsapp al nostro numero 3460235535
Una giornata all'aria aperta pedalando lungo la costa Jonica da Catania fino ad arrivare nella splendida spiaggia di Letojanni.
La ciclopedalata è aperta a chiunque avesse una minima attitudine e conoscenza con la mountain-bike.
Si richiede una discreta preparazione atletica e, data la lunghezza del percorso, (80 km circa solo andata) sarà sempre possibile scendere dalla sella e procedere per brevi tratti in Ammutta'nbike (dal siciliano ammuttari che significa spingere)
La quota base a partecipante è di € 37 e include:
1) escursione in mountain-bike con guida SIMB partenza da Catania arrivo a Letojanni (lunghezza percorso solo andata 80 KM circa)
" 2) Transfert di ritorno (bikers + bici) con minivan da Letojanni a Catania
Granita con brioche o gelato con brioche presso squisita gelateria sita in località Giardini Naxos.
Gadget ricordo della giornata offerto dal portale etnino®
€
15 a
partecipante - il costo base che include (1
pranzo bucolico barbecue + trekking con
guida), non e'
trattabile e non sono previsti sconti bimbi e/o
gruppi.
cosa
include ilPranzo
bucolico ?
include
(2 panini con carne o salsiccia + una bottiglietta d'acqua
o a scelta un bicchiere di vino o due bicchieri di
coca-cola).
L'etna
nel mese di Maggio è sempre imprevedibile... Siamo in
un periodo di piena primavera ma non occorre
dimenticare che ci troviamo sempre in alta montagna...
Un anno ci trovammo a camminare accompagnati da una
leggera nevicata..
ABBIGLIAMENTO:
Non dimenticate che vi troverete sopra i 1700 m.slm. Le
temperature nel mese di Aprile sono cangianti. Si puo'
passare facilmente dal caldo al freddo e viceversa. Vi
consigliamo, pertanto, il classico abbigliamento a strati
detto a cipolla (k-way incluso)
TREKKING:
per il trekking (uno incluso e l'altro extra e solo su esplicita richiesta all'atto della prenotazione) indicati nel programma consigliamo scarpe da trekking e impermeabile K-Way.
Non dimenticate fotocamera digitale.
Il
trekking proposto è facile ma, trovandoci in alta quota, è
vietato ai cardiopatici, portatori di bypass, e donne
incinte.
Non
so se e quanto riportato su questa scheda sara' stato
sufficiente a presentare nel modo migliore la proposta
di cui in oggetto.
Per avere un'idea di massima sulla
festa che potreste vivere anche voi sul vulcano Etna
vi suggerisco di
scorrere la pagina verso il basso e far partire il corto
dedicato al soggiorno di alcuni amici che vi hanno
preceduti.
Oppure
dare un'occhiata alle foto delle edizioni passate.
Etnino
ha creato una community su facebook con il nome di Ponte
Etna. Cercate la community scrivendo Ponte
Etna e vedrete tante foto e
filmati delle edizioni passate dei nostri Braci e
Abbracci e
non solo....
qualora
i numeri di cellulare non fossero raggiungibili basterà
inviare un sms e verrete ricontattati dallo stesso
direttore proponente.
Stampa
questa pagina e presentala al Direttore referente per
questa proposta; la "Pass Card";
riceverai un Pass che ti dara' diritto a ricevere gratuitamente un gadget offerto dal portale etnino.
Una
giornata di festa che etnino organizza, propone e suggerisce
a tutti gli
amici vecchi e nuovi della sua community. Un'idea per
ritrovarsi, stare insieme e magari conoscersi personalmente
dopo un anno di scambi di post o altro attraverso facebook.
Il 1
Maggio è la giornata dedicata alla festa dei lavoratori. C'è chi, approfittando delle miti temperature,
opta per la prima tintarella e c'è chi ne approfitta per
assaporare l'aria pulita e ossigenato che solo luoghi di alta
montagna possono garantire...
Il
trekking è da sempre considerata l'attività che fa
apprezzare meglio gli odori, i silenzi e l'aria pulita di
montagna...
Cosi il binomio trekking e 1° Maggio ci è sembrato perfetto per
ricordare questa giornata di festa per tutti i lavoratori
italiani e non..
Dal
2008 etnino ha ideato questa giornata sportivo-bucolica...
Un mix tra natura, movimento, e sano e gustoso cibo da
consumarsi all'aria aperta...
Vi troverete sopra quota 1700 mslm
immersi all'interno di una fantastica pineta vulcanica... .
P.S.
se non vi siete ancora organizzati e avete voglia di
camminare, per la data del 1° Maggio, etnino
vi aspetta con questo programma.
-
adesioni:
per motivi
logistico-organizzativi la conferma alla giornata deve
avvenire con il versamento del 50% dell'intera quota di adesione
prevista.
Il
contributo base richiesto fa riferimento al programma base (un
pranzo bucolico con barbecue all'aperto presso area
attrezzata e trekking con guida e accompagnatore
partecipante.)
P.S.
ai primi 15 amici che aderiranno alla giornata con il
versamento dell'intera quota di adesione etnino regalerà un
gadget ricordo della giornata.
EXTRA
- la
giornata potrà essere completata con l'attraversamento di
alcuni ponti tibetani (il costo è extra e non incluso
nella quota base indicata in questa pagina).
-
pagamento
l versamento della quota
potrà avvenire tramite ricarica poste-pay o versamento su
conto corrente bancario.
I dati vi
verranno comunicati previa ricezione dell'email di richiesta
per aderire alla giornata
1°
Maggio :
l' arrivo
è libero.
Dalle ore
9:00 lo staff sarà presente al punto base. Gli ospiti
partecipanti alla festa potranno arrivare entro e non oltre
le ore 13:00 (orario previsto per inizio pranzo).
Chi
dovesse optare* per
l'ingresso al parco giochi sugli alberi consigliamo arrivare
presto per prenotare le imbracature
(attrezzature di sicurezza obbligatorie per salire sugli
alberi).
In
caso contrario vista l'affluenza in questi giorni festivi
sarà difficile usufruire dei
giochi.
Le
attrezzature sono limitate e nei giorni di festa vanno a
ruba...
ore
16:00 - partenza in trekking per una
passeggiata facile di appena 5 KM ad anello. Dislivello di 100 metri
facilmente superabili...
ore
18:30: rientro al punto base e saluti.
optare*
- possibilità di pernottare il giorno prima presso comodi
appartamenti vacanza ad un costo speciale riservato solo a
chi aderirà al nostro evento Braci e Abbracci di
quest'anno..
-1
giorno in alta montagna presso un'area attrezzata sita sopra i 1.700 m.slm. (data
l'elevata
altitudine della struttura, si
consiglia un vestiario adatto al classico stile a cipolla-a
strati)
-un
trekking guidato di circa 5 km percorso ad anello
-pranzo
bucolico (2 panino + bottiglietta acqua o bicchiere di vino o
due bicchieri di coca-cola)
-gadget
Etnino® in ricordo della giornata.
1)
Assicurazione.
Le
attività proposta/e in questo programma facili
medie o difficili che siano, richiedono un minimo di
attitudine al movimento fisico.
Il tutor proponente, in
veste di semplice accompagnatore partecipante conoscitore
del percorso, almeno che non diversamente specificato nel
programma, non sara' responsabile per eventuali incidenti
che dovessero occorrervi durante le escursioni stesse.
Pertanto, i partecipanti che vorranno partecipare alle
attività incluse in questa proposta-soggiorno firmeranno un'apposita
dichiarazione di man-leva con la quale oltre a dichiarare di
esser in perfette condizioni psicho-fisiche, si assumeranno
la piena e personale responsabilita' per incidenti che dovessero
verificarsi durante lo svolgimento delle escursioni stesse.
Ho imparato che quando un neonato stringe per la prima volta il dito di suo padre nel suo piccolo pugno, lo ha già conquistato (citazione di G.G. Marquez).
Un giorno incontrerò il mio principe ma papà, tu sarai sempre il mio re (tratto dal sito frasidamore.net).
Per una volta voglio darti io i voti e giudicare: un bel 10 e lode è il minimo per il mio carissimo papà
Fai davvero tanto per me e ti basta una semplice carezza per sentirti ripagato di tutto. Auguri papà.
Ci vuole un padre saggio per conoscere il proprio figlio (citazione di William Shakespeare).
Caro papà, oggi è un giorno di festa: senza di te non sarei diventato un uomo, ti ringrazierò per sempre per quello che mi hai dato.
I padri devono sempre dare, per essere felici. Dare sempre, l'esser padre sta in questo.
Honoré de Balzac, Papà Goriot, 1834
Capita a volte che il padre si occupi della prole − un fenomeno abbastanza frequente fra i pesci.
Simone de Beauvoir (Fonte sconosciuta)
Non è difficile diventar padre; essere un padre, questo è difficile.
Wilhelm Busch, Julchen, 1877
Colui che genera un figlio non è ancora un padre, un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno.
Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, 1879
Mio padre non mi diceva come dovevo vivere: viveva e lasciava che io lo guardassi vivere.
Clarence Budington Kelland
Ama tuo padre, se è giusto, e se non lo è, sopportalo.
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
Figlio, soccorri tuo padre nella vecchiaia, non contristarlo durante la sua vita. Anche se perdesse il senno, compatiscilo e non disprezzarlo, mentre sei nel pieno vigore. Poiché la pietà verso il padre non sarà dimenticata, ti sarà computata a sconto dei peccati.
Siracide, Antico Testamento, II sec. a.e.c.
"Il vero padre è colui che apre il cammino con la sua parola, non colui che ti trattiene nella rete del suo rancore" (di Christian Bobin)
"Non è la carne e il sangue, ma il cuore che ci rende padri e figli" (di Friedrich Schiller)
Un pubblico di 6.000 spettatori raccolto in Piazza Bellini ha assistito con stupore alle performance di 12 tra i migliori slackliner al mondo che, sui fili del bucato trasformati per l’occasione in fettucce per lo slackline, hanno dato vita a entusiasmanti acrobazie per la terza edizione del Red Bull Airlines, al secondo anno consecutivo nella città siciliana.
A salire sul gradino più alto del podio è stato Mickey Wilson: l’atleta statunitense ha catturato il consenso del pubblico e della giuria, composta dall’italiana Giulia Bastiani, ex slackliner e giudice di numerose competizioni internazionali, dalla tedesca Elly Shulte e dall’austriaco Reinhard Kleindl, campioni di questa disciplina. A seguire, rispettivamente secondo e terzo, gli estoni Tauri Vahesaar e Jaan Roose. Il francese Louis Boniface con un double butt flip da brivido conquista il premio “The Walk Best Trick”.
"In nemore milensi salus" è scritto sul cartello che ci accoglie alle porte del paese: nei boschi di Milo la salute. Noi stavamo per perdercela! Arrivare dal nord assolato e ancora vacanziero per trovarsi in mezzo ad un autentico fortunale è stata una vera sorpresa.
Mentre la Calabria ionica andava sott’acqua a poche miglia nautiche di fronte alla nostra costa, il comparto etneo ci ha accolti con una vera dimostrazione di forza in fatto di fenomeni atmosferici.
Soltanto nelle sporadiche aperture del cielo e in occasione di qualche fugace raggio di sole (era l’inizio di settembre) potevamo ammirare il panorama intorno a noi nella sua interezza: una visione probabilmente unica in Europa.
“Gela 1943, le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia”
Si puo' trovare in edicola
Il libro mette in risalto il coraggio dei carabinieri, dei finanzieri, dei fanti, dei bersaglieri e dei carristi italiani nonchè il sacrificio della popolazione di Gela.
Quanti di voi hanno già iniziato la raccolta differenziata? In alcuni paesi etnei la differenziata è ormai obbligatoria e, volenti o nolenti, si deve fare...
A Catania la raccolta porta a porta non è ancora iniziata e chissà quanto inizierà... paesi come la Germania si stanno arricchendo con lo smaltimento dei rifiuti e qui in Italia, nel nostro caso in Sicilia, continuiamo a protestare contro l'apertura di nuove discariche o come in Campania ci si dedica all'intelligente attività di dar fuoco agli stessi... So che per molti pigri la differenziata puo' esser un problema ma, e ve lo dice il sottoscritto, è solo una questione di abitudine... Guardiamo un esempio analogo: la cintura di sicurezza obbligatoria. Quante proteste quando il suo uso fu reso obbligatorio ed oggi, dopo qualche annetto, l'applicazione della cintura è ormai diventato un gesto inconscio...
Navigando su internet ho trovato questo articolo dedicato ad un modo originale per riutilizzare i flaconi usati del detersivo.
Costruire un igloo con i flaconi di plastica coinvolgendo i bambini di una classe o l'intera scuola. Ecco un'idea molto originale per educare i più piccoli al riciclo e al riutilizzo dei materiali in maniera creativa e divertente. Come sempre, dal punto di vista della creatività e dell'educazione dei bambini, non è tanto importante focalizzarsi sul risultato ottenuto, quanto sull'intero processo di realizzazione e sulle scoperte a cui esso può portare..
Gli alunni della classe prima della Midland Christian School, in Michigan, si sono impegnati a raccogliere oltre 400 flaconi di plastica e si sono messi al lavoro con la loro maestra per realizzare un grande igloo. Hanno utilizzato dei flaconi del latte piuttosto grandi, che però in Italia non troviamo. Potremmo sostituirli con i flaconi di plastica dei detersivi o con le bottiglie del latte che abbiamo a disposizione.
Il progetto legato alla raccolta e alla pulizia dei flaconi ha avuto una durata di tre settimane. Poi i bambini hanno iniziato a costruire l'igloo. Gli unici costi sostenuti hanno riguardato l'acquisto della colla necessaria ad unire i vari flaconi tra loro, per un totale di circa 12 dollari. La costruzione dell'igloo ha dato vita ad un processo creativo, utile per sviluppare la manualità dei bambini e per educarli all'importanza del riciclo e al valore degli oggetti.
Ora lo stesso igloo, alla cui realizzazione i bambini hanno contribuito divertendosi, si è trasformato in uno strumento didattico, a cui le maestre possono fare riferimento durante le spiegazioni delle varie materie, come geografia, studi sociali e scienze. Costruire un igloo è un progetto interessante non soltanto per le scuole, ma anche per le biblioteche e per i centri dedicati ai bambini. Potrete decidere di utilizzare una quantità minore di flaconi e di costruire un igloo più piccolo.
Come dare vita al progetto? Ecco i consigli della Midland Christian School rivolti a insegnanti e educatori:
1) Inviate una e-mail attraverso la posta scolastica ai genitori delle classi coinvolte o di tutta la scuola, in modo che possano contribuire alla raccolta dei flaconi necessari. Sarebbe bello poter coinvolgere altre famiglie e cittadini, oltre ai centri di raccolta dei rifiuti. Non dimenticate di chiedere di conservare anche i tappi dei flaconi, in modo da ottenere un effetto decorativo
2) Lavate bene i flaconi, asciugateli e raccoglieteli in una stanza apposita, che avrete scelto come luogo per la costruzione dell'igloo. Sul pavimento stendete una base di cartoncino, in modo che la costruzione possa trovare stabilità.
3) Per unire i flaconi tra loro servitevi della colla a caldo. Con i bambini più piccoli, saranno le maestre a svolgere questa operazione, facendosi comunque aiutare
4) Il lavoro totale per la costruzione dell'igloo risulta piuttosto lungo e richiede che abbiate a disposizione delle ore da dedicare alle attività creative. Potrete inserire la costruzione dell'igloo tra le attività pomeridiane della scuola. Le maestre potranno portare avanti da sole le operazioni più difficili durante il tempo libero.
5) Per quanto riguarda l'igloo come strumento didattico, potrete strutturare le vostre lezioni proprio collegandole a questo progetto e parlarne in relazione all'ecologia, alla geografia, agli aspetti culturali e alle materie scientifiche. Il conteggio del numero dei flaconi necessari potrò essere utile in matematica. Potrete infine proporre la lettura di storie che abbiano come protagonisti gli eschimesi o gli animali che vivono nelle zone polari.
Infine, ecco un video che vi potrà essere utile per la costruzione dell'igloo.
Case vacanza Marzamemi
In questa scheda vi presento una struttura che abbiamo verificato qualche annetto fa e che di anno in anno è stata sempre più migliorata...
DESCRIZIONE STRUTTURA
La struttura è divisa in 4 unità abitative diverse.
Tutte le unità abitative sono fornite di cucine complete di tutto garantendo cosi ai suoi ospiti la piena autonomia nella realizzazione di colazioni, pranzi o squisite cenette.
Queste unità abitative sono disponibili durante tutto l'anno per weekend o periodi di soggiorno più lunghi. Consigliamo contattare il proprietario in tempo utile; in caso contrario saranno ridotte le possibilità di trovarla disponibile per le date da voi scelte.
Nella speranza poter accrescere il numero di proprietari e gestori affiliati al progetto web etnino auguriamo a tutti i nostri visitatori-lettori di poter organizzare un ottimo soggiorno sul territorio del vulcano Etna.
A tal proposito, qualora trascorriate un soggiorno, più o meno lungo, presso una qualunque
struttura etnea raccontateci la vostra esperienza positiva o negativa indicando il nome della struttura e se la consigliereste
ad un amico o ad un nemico. In cambio della vostra gentile e spontanea segnalazione etnino vi invierà la sua
vulcanica cartolina di ringraziamento.
Perchè non dimagrisco?
Una vita regolare, un sonno ristoratore e la serenità aiutano a non ingrassare.
Abitualmente controlliamo il peso corporeo diminuendo la quantità di alimenti che mangiamo. La ragione è che si acquisisce più energia di quella che serve all'organismo per realizzare le sue funzioni, una parte di questi si accumula in forma di grasso.
Perché non dimagrisco?
Se i pantaloni della stagione scorsa non si abbottonano, non ti preoccupare. Avrai il tempo di smaltire i centimetri in più.
Devi conoscere il perché della tendenza ad accumulare chili, le soluzioni di cui hai bisogno per dimagrire più facilmente e, soprattutto, le ultime strategie per non recuperare quelli persi.
Abitualmente controlliamo il peso corporeo diminuendo la quantità di alimenti che mangiamo. La ragione è che si acquisisce più energia di quella che serve all'organismo per realizzare le sue funzioni, una parte di questi si accumula in forma di grasso.
Al contrario, se si mangia il necessario per sopravvivere, bisognerà ricorrere alle riserve dell'organismo per utilizzarle in forma di energia.
Questa idea è alla base della dieta ipocalorica per il trattamento dell'obesità.
Tali diete dimagranti cercano di apportare sempre una minore quantità di energia rispetto a quella necessaria al nostro organismo per realizzare le attività quotidiane.
In questa maniera obblighiamo il corpo a bruciare parte delle riserve che ha accumulato, così il volume si riduce e l'effetto è che dimagriamo.
I nutrizionisti assicurano che la principale ragione dei casi in cui si aumenta di peso è l'assunzione di una maggiore quantità di energia, rispetto alle necessità individuali.
L'organismo lavora con un meccanismo di autoregolazione dell'energia degli alimenti in funzione del suo consumo energetico, che gli permette un mantenimento equilibrato del peso.
Però, oggigiorno, l'uomo consuma più cibo di quanto realmente necessario per mantenere un ritmo normale di attività, il che da luogo, logicamente, ad un aumento di peso.
Questione di equilibrio
Per mantenere il peso è necessario equilibrare il bilancio energetico in maniera che i macronutrienti ingeriti, divisi fondamentalmente in carboidrati, proteine e grassi, siano proporzionati all'energia consumata perché l'organismo realizzi le sue funzioni normalmente e senza accumuli o mancanze.
L'energia che ricaviamo dall'alimentazione si riversa nel lavoro e nelle attività dell'organismo e queste si possono dividere fondamentalmente in due:
Metabolismo basale: è l'energia necessaria perché tutti gli organi del corpo, inclusi reni, fegato, cuore, polmone, muscoli, realizzino correttamente le loro funzioni anche a riposo.
Il metabolismo basale varia da individuo a individuo anche se per ognuno è costante. Gli ormoni che lo regolano sono i tiroidei; nelle persone in cui la tiroide produce una minore quantità di ormoni di quanto dovrebbe, il metabolismo basale è minimo, brucia molta meno energia, così la persona ha una chiara tendenza ad ingrassare.
Al contrario, il metabolismo basale è maggiore quando la secrezione di questo ormone è aumentata; nelle persone ipertiroidee, la tiroide funziona rapidamente. Questo tipo di persone, quindi, sono generalmente più magre.
Consumo di energia secondo l'attività svolta: è la quantità di energia necessaria perché l'organismo possa portare a compimento i movimenti che realizza abitualmente durante il giorno.
È l'energia che consuma il corpo mentre svolge le normali attività, come andare al lavoro, passare l'aspirapolvere, giocare con i bambini o andare in palestra.
Questo consumo di energia è un fattore variabile che dipende dall'esercizio fisico che realizza ogni individuo e questo può cambiare in base ad età, massa muscolare, peso.
Dall'altra parte, devi tenere a mente che una gran parte di questa energia (approssimativamente un 60%) che proviene dagli alimenti si trasforma in calore necessario per poter mantenere una temperatura corporea adeguata, essendo questa un'altra forma di consumo energetico.
Glucosio e insulina
Nella sensazione di fame intervengono direttamente il glucosio e l'insulina. Nell'ingerire alimenti si produce glucosio, una sostanza che attraverso il sangue arriva al centro dell'ipotalamo.
Man mano che trascorrono le ore dopo mangiato, il livello di glucosio va diminuendo e si nuovo la fame. Anche l'insulina gioca un ruolo fondamentale nel meccanismo regolatore dell'appetito.
Il livello di questo ormone, anche conosciuto come l'ormone immagazzina i grassi, influisce direttamente sulla sensazione di sazietà. Quando il livello di insulina nel sangue è stimolato il centro ipotalamico della fame, aumenta il bisogno di cibo, mentre quando il livello è basso o normale l’organismo non ha bisogno di mangiare.
Perché abbiamo fame?
Lo stimolo del centro nervoso della sazietà o della fame dipende dalla situazione dell'organismo, cioè dalle differenti informazioni che vanno dal cervello alle diverse zone del corpo: l'informazione che arriva al cervello dal sistema digerente proviene dalla bocca o dallo stomaco.
All'inizio si stimolano determinate fibre nervose che attivano a loro volta il centro di sazietà nell'ipotalamo. Alcuni studi hanno dimostrato che da quando cominciamo a mangiare fino a che la fame si calma e cominciamo a sentire una sensazione di sazietà, trascorrono circa 20 minuti.
Per questo motivo, è più efficace mangiare lentamente, con calma, per dare tempo al cervello di registrare l'informazione.
L'informazione che arriva al cervello dallo stomaco si deve alla trasformazione dei macronutrienti durante il processo di digestione.
I carboidrati si trasformano principalmente in zuccheri. Le proteine invece in amminoacidi. Entrambi arrivano all'ipotalamo e originano la sensazione di sazietà.
Adatta il tuo bioritmo
La vita sociale, gli orari, i ritmi di lavoro ci impongono delle norme di comportamento che ci impediscono di interpretare le necessità naturali del nostro corpo e dare loro libertà per compiere le sue funzioni organiche.
Il segreto sta nell'adattare il nostro bioritmo alla vita sociale.
Lo stile alimentare e il dimagrimento sono regolati dallo stesso punto celebrale che regola la tranquillità, il riposo e il sogno, vale a dire, l'ipotalamo.
Quando siamo svegli e svolgiamo un'attività, il nostro cervello scarica una corrente di forte intensità denominata ritmo beta. Quando riposiamo il nostro cervello funziona con una corrente di intensità più bassa che si conosce come ritmo alfa, che va dalla sonnolenza al sonno profondo.
L'alternanza regolare tra i due ritmi garantisce il buon funzionamento del sistema nervoso. Per godere di equilibrio fisico e psichico devi sforzarti per immergerti nel ritmo alfa quando entrambi si sono scompensati, il che permetterà di mangiare in funzione della fame.
Per questo:
Pratica esercizio fisico in maniera regolare.
Controlla le situazioni di stress.
Evita gli eccitanti come té e caffè.
Non assumere alcol.
Dormi bene.
Se sei triste mangi di più
L'ipotalamo riceve anche stimoli da altre aree celebrai sono in relazione con la paura, con i sentimenti, con le azioni. Tutti possono determinare la fame o l'inappetenza, in questo caso, gli alimenti si utilizzano come sostituti al o tranquillanti.
Se queste situazioni si succedono può originarsi un atteggiamento sbagliato nei confronti del cibo, che può portare all'obesità.
Ci sono casi che favoriscono un'assunzione moderata di cibo e altri che la incrementano. Per questo, devi saper scegliere il momento per metterti a dieta.
Se le cose ti vanno male, hai perso il lavoro, hai rotto con il tuo partner, hai perso una persona cara, conti di cambiare casa o città, è meglio che aspetti prima di metterti a dieta.
La ragione è che quando esistono situazioni di tensione non controllate o non risolte, l'autocontrollo rispetto all’alimentazione si allenta e può esistere una tendenza a mangiare in modo impulsivo.
Recenti studi hanno dimostrato che le persone con sovrappeso cronico hanno alti livelli di un enzima chiamato monoaminoxidasi.
Questo enzima distrugge un neurotrasmettitore, la serotonina, a livello celebrale. Il basso livello di serotonina è legato alla depressione, all’assunzione eccessiva e al desiderio di mangiare in modo impulsivo.
Per risolvere questo problema esistono farmaci che migliorano il livello di serotonina nell'organismo, in modo da far diminuire il desiderio di mangiare.
Perché non dimagrisco? La chiave è nascosta nel tuo cervello.
Prima di praticare qualsiasi attività fisico-sportiva nonché seguire una dieta o un regime alimentare controllato, consultare il proprio medico.
Sponsorizzalo con Etnino®
Le festivita' Natalizie sono alle porte e, come ogni anno, siamo sommersi di richieste.
Se sei proprietario o gestore di una struttura turistica (b&b, hotel, agriturismo, chalet, casa vacanza, villa vacanza, altro..) sita sul territorio etneo segnalaci la tua proposta soggiorno programmata per Natale, Capodanno, Epifania.
Con questo articolo vi chiediamo, sempre lo vogliate, volerci inviare vostri programmi soggiorno relativi al Natale, Capodanno ed Epifania (con indicazione dettagliata del programma che offrite per l'anno in corso) ed i relativi costi a persona. Molti amici si rivolgono con fiducia alla nostra consulenza e, spesse volte, ci rincresce non poter accontentare tutti per mancanza di proposte...
accedi alla sezione: vacanze sull'etna
- clicca qui...
Si chiamava Sonora Smart Dood, ed era figlia del veterano di guerra William Jackson Smith. Sembrerebbe che a lei, allora 26enne, si deve la festa del Papà.
La signora, di Spokane (Washington) potrebbe essere stata la prima a sollecitare l'ufficializzazione della ricorrenza.
In realtà, documenti alla mano pare sia stata celebrata per la prima volta il 5 luglio 1908 a Fairmont, Virginia Occidentale, nella chiesa metodista locale. Ma Sonora non era a conoscenza del precedente quando organizzò la festa del Papà nella sua Spokane il 19 giugno 1910.
A ispirarla pare fosse stato un sermone udito in chiesa durante la Festa della Mamma dell'anno prima. Quella del Papà sarebbe così nata come festa 'riparatrice': la mamma si celebrava negli Stati Uniti da quasi 40 anni, alla Smart Dood sembrò giusto istituire un giorno per omaggiare anche l'altro genitore.
La signora scelse giugno per un motivo molto semplice: in quel mese cadeva il compleanno di suo padre, veterano della guerra di secessione americana. Da quel giorno, negli Usa come in altri Paesi, la festa del Papà si tiene nella terza domenica di giugno.
IN ITALIA
- La festa del Papà cambia in calendario di Paese in Paese. In quelli con tradizione prevalentemente cattolica, si usa celebrarla il 19 marzo nel giorno di San Giuseppe, il padre di Gesù Cristo. L'Italia non fa eccezione.
I primi a festeggiare San Giuseppe furono i monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Solo nel 1621 fu estesa a tutta la Chiesa da Gregorio XV.
Nel nostro Paese, fino al 1977, il giorno di San Giuseppe era considerato festivo anche dal punto di vista civile. In alcune province della Spagna e nel Canton Ticino (Svizzera), lo è tuttora. Anche in Italia, nel 2008, sono stati presentati diversi disegni di legge per ripristinare la ricorrenza. Ma l'iniziativa non ha avuto seguito, forse anche per lo scoppio della crisi.
Curiosità:
la festa di San Giuseppe ha un suo dolce tipico.
Varia da regione a regione, ma di base è una sorta di bigné/krapfen riempito di crema o marmellata.
La versione più famosa sono le napoletane zeppole di San Giuseppe.
Nel nostro territorio vulcanico etneo sono ben note le crispelle di San Giuseppe
Qualche annetto fa, per l'esattezza il 29 settembre 2013, ho avuto il piacere di partecipare alla 1^ edizione dell'Ecotrail dell'Alcantara a Francavilla di Sicilia (Messina), valevole come 7^ prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2013.
Fortemente voluto dall'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara, questo trail ha offerto a tutti i partecipanti, me compreso, la possibilità di vedere le bellezze del parco dell'Alcantara
Oltre 200 i partecipanti (trailer e walktrailer) alla partenza che, a causa del caldo, inatteso per un giorno di fine settembre, e ad alcuni "errori" fatti sul percorso si sono ridotti a 166 all'arrivo.
Questo trail è stato un perfetto mix di bellezze naturalistiche, di avventura, di difficoltà tecniche e di bellezze architettoniche offerte dalle due cittadine attraversate Francavilla di Sicilia e Castiglione di Sicilia.
Ben tre salite, su Monte Cuppo che sovrasta da un lato Francavilla, sul piccolo monte sulla cui cima si trova la cittadina di Castiglione e per finire l'ascesa sino alla cima dell'altro colle incombente su Francavilla, dominato dalle rovine d'un antico castello medievale.
Qui noi tutti trailer partecipanti, dopo 22 kilometri di corsa, abbiamo dovuto attraversare il rudere del castello arrampicandoci su per le rovine grazie ad apposite corde poste sul luogo.
Un momento spettacolare della corsa soprattutto per chi ci guardava dalla lontana piazza di Francavilla di Sicilia...All'ascesa è susseguito per un kilometro circa una rapida discesa sino al parco comunale di Francavilla (punto di partenza e arrivo della corsa).
Ma la vera chicca della corsa, a mio modesto parere, è stata l'attraversamento del torrente in alcuni tratti all'asciutto ma in altri con presenza d'acqua.
Ci sono stati atleti che hanno preferito levarsi scarpe e calzini e altri, più coraggiosi (tra cui il sottoscritto) che hanno passato il guado con scalpe e calzini continuando la corsa senza problemi.
Una bellissima giornata di sport che ricordo sempre con piacere...
Nel video che allego in calce a questo articolo provo a raccontarvi i momenti più belli di quella giornata e della gara...
Andare
in montagna senza conoscerla e senza essere preparati vuol
dire esporsi a pericoli e procedere a occhi bendati
rinunciando alla possibilità di scoprire gioie e segreti
affascinanti. Le statistiche elaborate dal Soccorso Alpino
parlano chiaro. La maggior parte degli incidenti di
montagna avvengono su percorsi non difficili, spesso su
sentieri o su pendii ervosi e sono causati dalla
imprudenza e dall'impreparazione. Quindi non cercate
inconsciamente un'avventura temeraria. Ricordati queste
regole fondamentali
Nonostante la diversa difficoltà di un percorso, ricorda
quanto segue:
preparati
fisicamente per poter sostenere gli sforzi che la
montagna comporta
preparati
moralmente con quella carica di energia interiore che
consente di far fronte a qualsiasi evenienza
preparati
tecnicamente aggiornando le tue conoscenze
sull'equipaggiamento e sul suo impiego in modo da poter
procedere agevolmente su qualsiasi tipo di terreno
conosci
la montagna e i suoi pericoli (scariche di pietre,
valanghe, crepacci, maltempo) in modo da poterli
evitare. informati sulle previsioni meteorologiche
conosci
i limiti delle tue forze e conserva sempre un adeguato
margine di energie
scegli
le imprese adatte alle tue possibilità e studia
preventivamente il percorso
scegli
bene i compagni per poterne fare pieno affidamento anche
nell'emergenza. (se ritieni il tuo amico poter esser un
potenziale cretino, lascialo a casa ....)
non
lasciarti trascinare dall'ambizione o da un malinteso
spirito di emulazione in imprese superiori alle tue
possibilità
in
montagna la presunzione e la spocchiosaggine non paga
mai.....
stai
costantemente allerta soprattutto la' dove le
difficoltà diminuiscono e quando la stanchezza annebbia
i tuoi riflessi.
impara
a rinunciare ad un trekking fuori dalla tua portata. Non
c'è da vergognarsi. Le montagne ci attendono anche la
prossima volta. Rimanda a domani il trekking che non
potresti più fare dopodomani.... ;)
E' tutto !! Spero che questa
paginetta informativa aiuti molti di voi ad affrontare nelle condizioni
psico fisiche più adatte il percorso che da questo momento in poi vi fosse
offerto da questa o quella associazione di turno...
****************
Metti in moto le tue giornate libere
dal lavoro....!!!
ETNINO®
"un
movimento vulcanico per un movimento esplosivo e senza sorprese .... "
E' una
campagna di sensibilizzazione alla campagna promossa
dall'associazione etnino®
Oggi voglio segnalare un portale utile e ben fatto. Questo portale è pieno di foto e video realizzati in occasione di escursioni, trekking, gite e de venti organizzati sul vulcano Etna....
Mi è sembrato opportuno, pertanto, riportare il sito di questo bel portale FotografiDigitali.it
Ebbene si cari amici vecchi e nuovi, quest'anno (5 maggio 2010) etnino ha spento 15 candeline...
Era il lontano 5 maggio del 1995 quando un giovane etneo, allo scadere del suo soggiorno studio olandese, dava i natali alla simpatica mascotte etnino...
Da allora migliaia i contatti e centinaia gli amici che, grazie ai suoi portali, hanno conosciuto aspetti poco noti del suo territorio protetto...
Navigando su internet abbiamo scoperto un bel sito -- Ataque Mutante. L'occasione è stata la ricerca di stranezze dedicate al ben noto personaggio natalizio che, a bordo della sua slitta, durante la vigilia del Natale svolazza freneticamente per consegnare doni a grandi e piccoli...
Per celebrare la stagione delle feste i webmaster del sito hanno deciso di creare un modello particolare di papertoys (giocattolo di carta), con la figura di Babbo Natale. Con questo disegno è possibile ottenere artigianalmente una figura box di Babbo Natale, dopo averla stampata, ritagliata ed incollata!
Si può utilizzare questo pupazzo per decorare il vostro albero di natale oppure come regalo inserendovi all'interno una sorpresa.
Di seguito il link per scaricare l'immagine in pdf
A Santa Venerina (CT) un anno fa si svolgeva "Eno Etna 2010". Mostra Mercato dei prodotti tipici agroalimentari, dell’artigianato e vetrina dei vini Sicilia.
Come da diversi anni ormai, l’evento è rivolto a far conoscere i prodotti tipici locali nei settori agroalimentari, vinicoli, artigianali.
Vi saranno degli stand dedicati all’artigianato locale, ai prodotti agroalimentari tipici, alla gastronomia, ai dolci, alla degustazione di mostarda di mosto, ai liquori dei maestri di Santa Venerina, alle aziende vinicole, ai consorzi siciliani di tutela dei vini D.O.C., alle “Città del Vino” e ai prodotti per l’enologia.
Annessi alla manifestazione vi saranno degustazioni, incontri culturali e informativi, conferenze e spettacoli d’intrattenimento.
Non sappiamo ancora se quest'anno sarà proposta la nuova edizione di EnoEtna.
Vi rimandiamo, pertanto, al sito ufficiale della manifestazione dove potrete avere news ed info aggiornate sull'evento.
In data odierna (24 ottobre 2014) il sottoscritto Fabio Trombino ha inviato la comunicazione di rinuncia alla carica di socio fondatore dell'associazione Piuma Bianca.
Di seguito l'email di rinuncia inviata al Presidente e a tutti i soci.
*******
*******
Etnino® dal vulcano Etna
17:37
A: Sergio Mangiameli, ...etcc.. etcc..
Un saluto al Presidente Sergio Mangiameli e a tutti i soci.
Recenti novità familiari hanno ridotto di gran lunga il limitato tempo libero a disposizione.
Per lunedi 27 ottobre non potrò esser presente alla riunione.
Approfitto di questa email per dare risposta al punto 3) dell'ordine del giorno:
"Quote soci fondatori: dovremmo azzerare i debiti, per chi volesse continuare nel ruolo; viceversa, chiarirci e lasciare spazio agli altri che ne avessero voglia."
Dato che mi è sempre piaciuto prendere tutti gli impegni in cui mi son scommesso con serietà e professionalità, essendo ben consapevole che non potrò partecipare attivamente alle future riunioni e alle lodevoli inziative proposte da Piuma Bianca, accogliendo l'invito del Presidente Mangiameli, rinuncio alla mia carica di socio fondatore lasciando spazio a chi avrà più no "voglia" ma "tempo" di me.
La "voglia" di proteggere e tutelare il territorio del nostro amato vulcano Etna che mi ha indotto ad aderire con entusiasmo alla mission principale per cui è stato redatto lo statuto di Piuma Bianca c'è e ci sarà sempre ma per il momento continuerò a farla come ho sempre fatto da semplice appassionato di montagna.
Ci siamo amici... il grande giorno è ormai alle porte...
L'evento dell'anno... il cicloraduno più pazzo cui un biker puo' aspirare è arrivato...
Oggi 28 Giugno scadono i termini per iscriversi.... Etnino ci sarà e, come sempre, proverà a riprendere con foto e filmati l'intera esperienza...
Voi che fate? Se sentite che il vostro fisico risponde agli impulsi e constatate che la vocina della vostra coscienza vi invita a provarci... tentate!!!
Se poi proprio non riuscirete a completare i 200 km... nessun problema un mezzo a supporto (carro scopa) seguirà i partecipanti lungo tutto il percorso... chi si stanca va in Ammutta'nBIKE !!!
Se il bosco brucia:
segnala l’incendio al 1515 o agli altri numeri di pronto intervento; -
tenta di spegnere il fuoco solo se si tratta di un principio di incendio e se hai una via di fuga, tenendo le spalle al vento e battendo le fiamme con un ramo verde fino a soffocarle; -
non sostare in luoghi sovrastanti l’incendio o in aree verso le quali soffia il vento; -
non attraversare la strada invasa dal fumo o dalle fiamme; -
non parcheggiare lungo le strade di accesso al luogo dell’incendio per non ostacolare il passaggio dei mezzi di soccorso; -
se il traffico è fermo non metterti in coda e cerca di tornare indietro; -
indica alle squadre antincendio le strade e i sentieri che conosci; -
metti a disposizione riserve d’acqua ed eventuali attrezzature. -
Se sei circondato dal fuoco:
cerca una via di fuga sicura, attraverso una strada o un corso d’acqua; -
attraversa il fronte del fuoco dove è meno intenso per passare sul terreno già bruciato; -
stenditi a terra dove non c’è vegetazione incendiabile cospargendoti di acqua o coprendoti di terra; -
difenditi dal fumo respirando con un panno bagnato sulla bocca; -
se sei sulla spiaggia immergiti in acqua, rinunciando al tentativo di recuperare bagagli, auto, tenda o altro; -
se sei in casa sigilla porte e finestre con carta adesiva e panni bagnati, segnala la tua presenza e non uscire se non sei certo che la via di fuga sia aperta; -
se sei in automobile non abbandonarla, ma chiudi i finestrini e il sistema di ventilazione, segnalando la tua presenza con il clacson e i fari. -
Se sarete da queste parti per periodi di vacanza più o meno lunghi, Etnino, dopo il successo di adesioni dell'anno scorso, riproporrà agli iscritti vecchi e nuovi della sua community, una giornata fuori dal comune con il river trekking
Vi porteremo a conoscere il fiume alcantare in una maniera speciale... a nuoto !!!
Alla logistica, alle mute e all'attrezzatura necessaria per vivere questa esperienza ci penserà Etnino alla voglia di vivere questa esperienza, dovrete pensarci voi...
Schiena dell'Asino
Lunghezza del percorso: circa 5 chilometri andata e ritorno.
Dislivello: circa 250 metri.
Tempo di percorrenza: circa 4 ore.
Difficoltà: media
Punto di partenza e arrivo: incrocio tra la S.P.92 Zafferana - Rifugio Sapienza e la provinciale che sale da Pedara - Tardaria S.P.401 nota come "Salto del cane", a quota 1850 metri s.l.m. a partire dalla sbarra dell'Azienda ForestaleCase Pirao, Etna nord
Il primo tratto del sentiero si snoda, in rapida salita, attraverso un rimboschimento di Pino Laricio dove l'Ente Parco dell'Etna, ha condotto un esperimento di cattura massale del bruco della Processionaria del pino (Thaumentopoea pityocampa), che si nutre degli aghi di pino, danneggiandoli irrimediabilmente e arbusti dal portamento arboreo di Ginestra (Genista aetnensis).
Salendo di quota, si giunge ad un "pianoro" caratterizzato dalla vegetazione naturale costituita dai pulvini spinosi (Astragalus siculus) che costituiscono le estese praterie d'altitudine che grazie al loro apparato radicale, si insediano sulle piroclastiti stabilizzandone il substrato incoerente e favorendo la vita di altre specie vegetali. Da qui, volgendo lo sguardo verso Sud-est, si possono osservare i numerosi coni avventizi e le colate laviche scaturite dalla fessura e dalle bocche eruttive, di forma quasi circolare, dell'eruzione del 1792 e si potranno osservare alcune stazioni di rilevamento dati. Volendo, si può fare una piccola digressione in direzione Grotta Pitagora (dalla caratteristica forma triangolare) che in inverno presenta delle stalattiti di ghiaccio.
Il sentiero termina contro una ripida scarpata caratterizzata da vegetazione d'altitudine (circa 2.050 m. slm), caratterizzata oltre che dalla presenza dei cuscini spinosi dello Spino Santo (Astragalus siculus) e del Ginepro (Juniperus hemisphaerica), dalla Viola dell'Etna (Viola aetnensis), la Peverina (Cerastium tomentosum) e la Violacciocca del Bonanni ( Erysimum bonannianum) dalla Saponaria sicula (simbolo del Parco) dall'Anthemis aetnensis, dal Rumex aetnensis e dal Senecio aetnensis.
La Fauna è caratterizzata dalle farfalle Vanessa del Cardo (Cynthia cardui) e Cecilia (Pyronia cecilia), nonché da piccoli scarabei (Pachychila dejeani), Giunti sulla cresta, all'altezza del Canalone dei Faggi, ci si affaccia sulla depressione Vulcano-tettonica nota come Valle del Bove, descritta nella sezione Vulcanologia.
If you arrive to Catania Airport and you need to have a shuttle service or transfert, Etnino could help you.
Etnino is not a Taxy-agency but a web-project specialized in welcome tourist service. Our mission is to offer you a special welcome to your arrive in Catania such as a friend.
Etnino can organize shuttle service with private car, van or minibus. Write in time about your trip's date (arrival and departure), number's pax and destination.
Per la sezione e..rutta con gusto in questo articolo vi riporto il link ad un corto.
Il video dura 43 minuti circa ma vi assicuro che ne vale la pena...
Conoscete Andrew Zimmern? Se vedete D-Max sono certo che lo conoscete... La serie televisiva porta il titolo di: orrori da gustare..."
Il video che ho scoperto su internet è dedicato alla puntata girata in Sicilia... Vedrete in rassegna tutti i piatti più strani della nostra bella Sicilia... Da palermo, a Catania...
Amici Siciliani e non, come procedono le vostre ricerche ?
Questo articolo è rivolto e dedicato a voi...
Tanti anni fa... etnino creo' una pagina web in cui, con una grafica semplice ed intuitiva, cerco' di mostrare a turisti-viaggiatori interessati a soggiorni sul vulcano etna la location di determinate strutture ricettive affiliate al suo progetto...
Google Map ancora non esisteva e la nostra intuizione grafica multimediale ebbe immediato successo....
Negli anni la pagina web è stata presa come punto di riferimento tra gli internauti curiosi di sapere la posizione esatta dei comuni del parco dell'etna, di alcune aree ben note del suo territorio protetto come Piazzale Sapienza, Piano Provenzana etcc...
una campagna ritagliata su misura...3 i piani promozionali messi a disposizione del progetto etnino (Lava,, Magma, Fuoco). Tre diversi livelli di presenza del potenziale operatore turistico all'interno delle vetrine web etnino.
Finiamo con il piano di fuoco...
Ai servizi previsti per
il piano lavico e quello magmatico
realizzazione e pubblicazione
per 6 mesi nelle pagine del sito
www.etnino.it banner
a rotazione (al massimo condivisione spazio con
altri 2 banner di diversi soci) 468*60 fascia
(vedi esempio)
altre 10.000 impression che
si aggiungono alle 20.000 già previste dai
piani lavico e magmatico
Pubblicazione per un anno banner
120*60 nella home page di etnino.it (vedi
esempio)
12 newsletter informativa,
una al mese, inviata a tutti gli iscritti
fin a quel momento alla community di etnino.eu
(1.000 iscritti al 26/09/2008) clicca
qui>>
1 Marzo 2012 il grande cantautore Lucio Dalla ci da l'addio.
Il cantante era legato da oltre un decennio al nostro vulcano Etna. Aveva preso casa sull'Etna, a Milo, e sulle pendici del vulcano il cantautore bolognese produceva un vino, in rosso e in bianco.
Nel rispetto del suo estro creativo e stravagante aveva battezzato il suo vino con l'etichetta: "Lo Stronzetto dell'Etna" e gli era valso qualche riconoscimento della critica enologica.
4 agosto 2011 Dalla, davanti al "Castagno dei Cento Cavalli", albero tra i più antichi d' Europa, aveva tenuto una "lectio magistralis", su "Mito e leggenda tra passato e presente; la funzione pedagogica e sociale dell'immaginario fantastico".
Insieme a lui si esibirono il poeta Angelo Scandurra che lo introduisse ed il tastierista Marco Alemanno che lo accompagnò nella lettura di alcuni brani tratti da "Viaggio in Sicilia e a Malta" di J. Houel, "Ricordi del viaggio In Sicilia" di E. De Amicis, "Viaggio in Italia" di J. W. Goethe ed il "Polifemo innamorato" di Santo Cali'.
Lucio Dalla si congedò dal suo pubblico presente alla serata con due tra le più famose canzoni del suo vasto repertorio musicale:
"Itaca" e "4 Marzo 1943".
La morte improvvisa del cantante ha lasciato sgomento l'intero paese di Milo.
I funerali si terranno nella sua Bologna domenica 4 Marzo, giorno in cui il cantautore avrebbe compiuto 69 anni.
Eccoti alcuni sentieri ed escursioni con partenza da Nicolosi
L'Etna presenta un paesaggio incantato tutto da scoprire. All'interno del Parco dell'Etna sono presenti diverse tipologie d'itinerari: sentieri natura tracciati dalla forestale, percorsi fotografici, trekking fra i boschi e trekking su per i sentieri ad alta quota. La varietà di sentieri presenti sull'Etna consente di intraprendere sia una tranquilla passeggiata sia percorsi più impegnativi che talvolta richiedono l'ausilio di guide esperte.
Dal centro urbano di Nicolosi è facile raggiungere la stazione turistico-sportiva di Nicolosi Nord per ammirare i Crateri Silvestri o per intraprendere una suggestiva e indimenticabile escursione con la Funivia dell'Etna che conduce fino a quota 2.500 metri.
A pochi passi dal centro di Nicolosi si trovano i Monti Rossi, luogo ideale per fare un po' di sport all'aria aperta o per fare una breve passeggiata tra gli alberi. All'interno dei Monti Rossi è stato realizzato un sentiero-natura con vari punti di osservazione.
Dall'ex Monastero di San Nicolò L'Arena, attuale sede del Parco dell'Etna, ha inizio il sentiero del Germoplasma dove si possono ammirare tantissime varietà di vegetali sia di interesse naturalistico e agrario ma anche specie aromatiche ed officinali presenti nel comprensorio etneo.
Pista Altomontana [Da Piano Vetore (Etna Sud) a Linguaglossa (Etna Nord)]
Sentiero La Cava (Nicolosi)
Sentiero dei Monti Rossi (Nicolosi)
Sentiero del Germoplasma (Nicolosi)
Sentiero del Monte Nero degli Zappini (Piano Vetore, Ragalna, Etna Sud)
Sentiero della Regina (Nicolosi)
Sentiero schiena dell'Asino(Etna Sud verso Valle del Bove)
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa escursione è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Nell’ambito delle iniziative divulgative per l’anno 2013
l’INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania (OACT) indice
un concorso riservato agli studenti delle scuole elementari.
proponiti e ti proporremo...Un altro Natale è ormai alle porte e anche quest'anno (le prime richieste per soggiorni natalizi sono arrivate a metà settembre) questo progetto di promozione turistica multimediale sta ricevendo tantissime richieste... Tanti amici si rivolgono alle sue pagine web ed alla sua banca dati nel tentativo di trovare un'idea vacanza originale che consenta loro di trascorrere sereni e felici soggiorno dedicati al natale, al Capodanno e alla Befana sul vulcano Etna.
Purtroppo il 90% di queste richieste rimangono inevase e non pervengono a conlcusione per le seguenti 4 motivazioni:
Fiera d'Estate Village apre i battenti il 10 Agosto 2014 per la sua 20a edizione, e si colloca ormai tra le più importanti vetrine espositive che si svolgono in Sicilia.
L'evento fieristico si terrà all'interno del Campo Scuola e nelle aree limitrofe di P.zza Don Bosco, in pieno centro storico di Pedara, con a disposizione dei visitatori due grandi parcheggi adiacenti l'area espositiva.
In un'area espositiva di oltre 10.000 mq. saranno allestiti oltre 200 stand, per soddisfare tutte le età, tutte le esigenze e tutti i gusti.
La manifestazione si svilupperà attraverso un itinerario che consentirà al visitatore di apprezzare le molteplici offerte di vari settori merceologici: prodotti tipici, articoli di artigianato, prodotti e servizi per la casa, articoli per il giardinaggio e florovivaismo, arredi e complementi, auto e moto, prodotti tipici ed eno-gastronomici, hobbistici e tempo libero, informatica ed editoria e tanto altro.
Fiera d'Estate Village è anche spettacolo, musica, folklore, animazione e momenti di arte culinaria.
Compito primario dell'Ente organizzatore è quello di puntare ancora una volta, con molta scrupolosità, sulla "qualità" delle aziende espositrici, offrendo loro l'opportunità di promuovere i propri prodotti e/o servizi ai circa 250.000 visitatori di ogni edizione, provenienti anche da altre regioni d'Italia e dall'estero
Se l'articolo he stai leggendo fa riferimento ad un'edizione ormai trascorsa ti basterà cliccare sul link ufficiale della manifestazione per saperne di più ed essere aggiornato sull'edizione di quest'anno...
Se siete una classe o più classi e siete in cerca di alcuni percorsi facili da percorrere in trekking, eccovi alcune ideuzze che potrebbero fare al caso vostro.
Sentieri natura (ideale per i ragazzi delle scuole)
Durata: 2 ore
Difficoltà: facile
Questi sono i Sentieri Natura che vi suggeriamo:
Monti Sartorius
Monte Nero degli Zappini
Monte Zoccolaro
Monte Nero
Monte dei Fiori
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa proposta di trekking è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato a questa o alle altre proposte escursionistiche proposte e/o programmate dal progetto Etnino® invia una richiesta utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dal team di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
Questa pianta è la portulaca, definita infestante di orti e campi.
Pochi sanno che è ottima da mangiare. Contiene più Omega 3 di qualsiasi altra fonte vegetale, addirittura può arrivare a contenerne 8,5 mg per ogni grammo di peso.
Vitamina A, B, C ed E, sei volte più di spinaci. Betacarotene, sette volte più di quanto ne contengono le carote, ed inoltre magnesio, calcio, potassio, acido folico, litio e ferro.
Quindi è "un'erbaccia" fantastica.
Provatela insieme allo yogurt, cruda, oppure con le patate lesse...
Ci
siamo al tipico sapore di sale estivo subentrano odori di mosto e di caldarroste
calde sul fuoco...
L'estate e ormai passata e siamo in pieno autunno. Autunno... foglie che
cadono dagli alberi, fresca brezza serale ma se vi chiedessi qual'è l'elemento
che più di tutti vi fa pensare all'autunno ?!? Sono certo che 7 su 10 mi
rispondereste le castagne...
Da ottobre a Dicembre sulle nostre strade etnee si intravede una strana
nebbiolina... no non sono nuvole... sono i fumi di decine e decine di
caldarroste accese lungo i bordi delle strade urbane e non solo.
Se siete golosi del prelibato frutto secco vi informaiamo che ad Antillo,
grazioso paesino della provincia messinese a fine ottobre si tiene la sagra
della castagna. In questa sagra, come tante altre sparse sul territorio
siciliano, potrete gustare non le castagne caldarroste ma tanti buoni prodotti
autoctoni, buon vino locale ed è possibile visitare numerosi stand espositivi
con tipiche produzioni agricole e pastorizie (formaggi, funghi, frutta secca,
mile, olio, conserve di ogni genere e tipo...)
Una buona occasione per un'interessante gita fuori porta dedicata alla
stagione autunnale, ai prodotti tipici e alle festeggiate: le castagne. Una
scusa per conoscere angoli nascosti della nostra bella Sicilia.
Per una volta lasciate stare le solite sagre ottombrine note a tutti e
affollate ....e cambiate
destinazione. Vedrete che non ve ne pentirete e potrete vivere ancora il vero
senso e significato di una sagra...
Torna ad Antillo il 25 e 26
ottobre 2014 lungo la centralissima via Roma, la manifestazione che
celebre un prodotto tipico della terra: la castagna.
La
16° edizione della Sagra della Castagna ospita
anche una ricca e variegatamostra mercato dei prodotti
tipici antillesi: salsiccia, salumi, funghi, olio, vino, miele, noci, frutta
secca, pane casereccio, formaggi, maccheroni, ecc. oltre agli apprezzati prodotti
dell’artigianato locale. I visitatori che solitamente, vengono ad
Antillo per trascorrere qualche ora di pace e di quiete, oltre alletradizionali
caldarroste e al panino con la salsiccia alla brace avranno la possibilità di
assaggiare e magari, portar via per far regalo a parenti e amici tanti altri
prodotti, frutto della terra e di mani operose e laboriose.
La
Sagra della Castagna nasce ad Antillo nel 1999 con l’intento di far
riscoprire un prodotto profondamente radicato nel passato della comunità
locale, attraverso una iniziativa che oltre a permettere la degustazione delle
castagne, vuole conservare usanze, gesti e profumi che il tempo lentamente sta
portando via dalla nostra memoria. Durante i due giorni della sagra i
visitatori avranno anche la possibilità di, dedicata ai
dispersi di tutte le guerre.
Come raggiungere Antillo: in auto tramite l'autostrada A18
(Messina - Catania) alle uscite di Roccalumera (27 Km a Nord) o di Taormina
(28 Km a Sud). Si prosegue lungo la strada statale S.S. 114 fino all’altezza
di S. Alessio Siculo e qui s’imbocca la strada provinciale S.P. 12 per
Antillo.
Itinerario facile. Lunghezza 32 km. Tempo di percorrenza uno o due giorni.
Un itinerario che offre una panoramica completa ai diversi ambienti naturali d'alta quota dell'Etna.
Per compierlo tutto, poiché l'anello non si chiude, bisogna disporre di due automobili. Una si lascia precedentemente al punto di arrivo, presso il Brunek, che è sempre aperto. L'altra serve a trasportarvi fino al punto di partenza, dove si potrà parcheggiarla per la durata dell'itinerario.
Il Brunek si raggiunge da Linguaglossa, salendo per Piano Provenzana-Etna Nord per 14 km.
Per raggiungere, invece il punto di partenza, da Catania si sale per Nicolosi-Etna Sud e in 17 km si arriva ai 710 m di Nicolosi, ultimo centro abitato. Quindi si prosegue lungo la S.P. 92 per altri 10 km, fin sotto Monte Vetore, dove si volta a sinistra per una strada sensibilmente più stretta e ombreggiata, seguendo l'indicazione chiesa. In breve si arriva nei pressi del Grande Albergo e, lasciatolo sulla destra, si continua in mezzo alla pineta per altre poche centinaia di metri, fin quando si arriva ad un grande cancello metallico del Corpo Forestale, sulla destra. Qui si lascia l'automobile e comincia l'itinerario per un breve tratto ancora su asfalto fino a Monte Denza, dove si trova il Rifugio di S. Giovanni Gualberto.
Quest'ultimo è chiuso all'escursionista ma nel bosco circostante c'è un'area attrezzata per pic-nic con una riserva d'acqua. Un po' prima, sulla destra un'area recintata delimita il Giardino Botanico "Nuova Gussonea", in cui sono riprodotte tutte le specie vegetazionali etnee: lecci, castagni, querce, cerri, pini larici, faggi, aceri, betulle e le piante minori (il giardino è visitabile preferibilmente dietro prenotazione alla Facoltà di Botanica dell'Università di Catania, prof.ssa Poli Marchese, tel. 095/43.09.02).
Menu' trattorie e ristoranti
Nell'area Pack-etnino di questo portale da oggi troverete una nuova sezione in cui, qualora presenti, potrete sfogliare i menu' proposti e segnalati da ristoratori etnei Sponsor del progetto etnino... I menu' vengono pubblicatri solo previo sopralluogo diretto dei membri (amici e non) della community etnino... Gli inserimenti avvengono anche grazie a segnalazioni spontanee di amici gitanti... Pertanto, segnalaci una struttura che è stata di tuo gradimento.... Ci aiuterai a crescere !!! Grazie
Se sei un operatore enogastronomico etneo prosegui nella lettura dell'articolo...
Il trekking con uso di ciaspole che abbiamo svolto ieri, infatti, è stato una piccola spedizione vulcanica. Difficolta EEA
Appuntamento con il gruppo (sei ciaspolatori in totale) alle ore 7:48 a Zafferana Etnea. Alle 8:30 arriviamo a Piano Provenzana. Pratica parcheggio auto espletata (€3,00) scarichiamo zaini e attrezzatura dalle auto... controlliamo che ci sia tutto e alle ore 9:00 partiamo per l'escursione con partenza da Piano Provenzana. (1.700 metri sul livello del mare)
Inizialmente seguiamo i piloni della seggiovia che porta su al primo punto base... da lassu' gli sciatori ci osservano con curiosità e qualcuno ci fa anche l'applauso...
Raggiungiamo il secondo impianto di risalita delle coccinelle e da qui inizia la rampa spezzagambe.... un sislivello in salita incredibile che ci conduce sino a quota 2.450 in prossimità dei due monti conosciuti come Frati Pii.
Da qui scendiamo in direzione della grotta del gelo raggiungendo quota 2.060 s.l.m.
Un vento freddo contrario ci accompagnerà per tutta l'andata e questo ha reso ancor più faticoso il percorso...
Raggiungiamo grotta del gelo e qui lo spettacolo offertoci dalla natura ci ripaga di ogni faticaccia patita sino a quel momento. Ramponi, piccozze e lampade frontali e scendiamo pian pianino all'interno della grotta...
Un buio pesto e tenebroso ci circonda per tutti i 20 minuti che trascorriamo al suo interno. Stiamo ben attenti a dove mettiamo i piedi... il ghiaccio qui sotto domina ovunque... sia sul pavimento che sulle pareti... Sembra di essere all'interno di una cattedrale di ghiaccio... la volta è coperta da stallattiti di ghiaccio che goccia dopo goccia si ricongiungono con il pavimento creando delle colonne di ghiaccio maestose... SPE TTA CO LO !!!
Usciamo dalla grotta e divoriamo i nostri pranzi a sacco... dolci, barrette energetiche, cioccolatto,banane, panini imbottiti con miele e nutella .... di tutto e di più...
Alle 15:30 riprendiamo per la stra da di rientro. riprende la salita che da 2.060 ci ripoterà a quota 2.450 .... e qui la seconda parte della faticaccia...
Lungo il percorso un membro del gruppo accenna a stanchezza e cosi dobbiamo rallentare l'andatura.
Rientreremo alle auto alle ore 19:05.
Una giornata intera trascorsa sul vulcano etna... fatica, vento freddo, ma tanti paesaggi naturali spettacolari..
La bellissima giornata di sole ci ha permesso di realizzare tante foto ed un vuideo reportage dell'intera escursione che potrete vedere integralmente sul canale ufficiale youtube di etnino.
Ciaspole vulcaniche: Etna e grotta del gelo con etnino
L'antica "Cava Asero" è una vecchia cava di estrazione di pietra lavica, La Cavaormai in disuso situata in contrada Dagala dell'Ascino a Nord dell'abitato di Nicolosi. Un luogo davvero stupendo dove è possibile ammirare la stratificazione delle colate laviche antiche e recenti. In prossimità della Cava si arrestò la colata lavica dell'eruzione del 2001.
Nell'ambito di un progetto finanziato dall'Unione Europea, è stato realizzato un percorso naturalistico ripristinando il fondo del sentiero comunale che conduce al fronte della colata lavica del 2001.
One day Etna Excursion by Ulisse !!!
Il supporto logistico per questa escursione è offerto e riservato solo agli amici iscritti alla community del progetto di promozione e programmazione turistica etnino®.
Se sei interessato alle proposte escursionistiche di Ulisse invia un'email utilizzando il seguente form; inviando l'email accetterai automaticamente l'iscrizione gratuita alla community etnino e potrai ricevere entro 24 ore un link con i programmi escursionistici programmati per quest'anno dallo staff di etnino
Shuttle service and excursions in Sicily by Ulisse
- Invia richiesta
propone
un trekking (escursione a piedi) o ciaspolata (escursione a piedi con le
ciaspole) alla scoperta di uno dei percorsi più affascinanti e suggestivi del
Parco dell'Etna. Il trekking o la ciaspolata è alla portata di tutti e
non presenta difficoltà. Da piano Vetore si raggiungerà il rifugio della Galvarina.
L'
escursione si svolge solo su prenotazione. Ciascun partecipante raggiungerà
il luogo dell'appuntamento con mezzo proprio.
Costi giornalieri
per prenotare questa escursione sui Nebrodi:
1 pers. NO–
2 pers. NOa
pax.–
3 pers. € 40 a paxa
pax.
– 4/5 pers.
€ 35 a pax a
pax.- 6.
€ 25 a
pax.
- 8/9 a apx. €
20 cad. – da 10/20 a pax. € 15 cad.
I
ragazzi fino a 16 anni non compiuti pagano il 50% della quota adulto.
La
quota ad escursionista partecipante include: servizio
Guida FES (Feder Escursionismo Sicilia); pranzo bucolico consumato presso il rifugio; l'assicurazione ; l'eventuale noleggio
delle ciaspole e dei bastoncini sarà offerto dall'organizzazione
La
quota ad escursionista partecipante esclude:
le spese di viaggio per raggiungere il luogo di partenza/arrivo
dell’escursione.
Nel video che abbiamo trovato su youtube, Cassani e Fabretti spiegano il funzionamento della bici truccata che è in circolo dal 2004...
Tecnologicamente una bici fantastica sebbene a quanto pare qualche sportivo un pò scorretto ne avrebbe fatto uso in alcune competizioni cicloturistiche... Sarà vero ? Beh, in tutta sincerità vedendo questo filmato i dubbi ci sono....
clicca su leggi tutto per il seguito ed il filmato in oggetto...
Una domenica fuori dal comune
Trattasi di aggregazioni, del tutto autonome ed auto gestite, domenicalmente,
su suggerimento del Prof, club o associazione partner di turno, alla
scoperta di angoli sconosciuti della nostra bella Sicilia.
Caratteristica fondamentale delle domeniche fuori dal comune la non programmabilità delle stesse.
Per ciascuna uscita è prevista una quota di partecipazione a titolo di rimborso spese per i promotori.
Segue un breve elenco delle piccole regole stilate dopo anni di uscite domenicali...
1) occorre esser (rigorosamente) puntuali
agli orari previsti dal programma di turno.
2) disporre
di proprio mezzo *
per gli spostamenti.
3) leggere
attentamente le avvertenze ed il grado di difficoltà del programma.
3) esser consapevoli delle
proprie capacità fisiche per non esser di peso al gruppo
4) avere voglia di divertirsi
senza limiti di tempo..
5) le Mtb (in caso di cicloraduni) dovranno esser decenti
e fornite di kit di riparazione e, almeno, una camera
d'aria di scorta.
6) le scarpe dovranno esser da
trekking (sconsigliamo ciabattine infradito e scarpe da
tennis...
6) ciascuno penserà al proprio
pranzo a sacco ed alle scorte d'acqua che riterrà
sufficienti allo sforzo fisico (almeno un litro d'acqua)
7) ciascun partecipante sarà
responsabile in prima persona per eventuali incidenti
occorsi durante le ciclo escursioni e/o escursioni
programmate.
8) Le ciclo pedalate e/o
escursioni sono belle e, alle volte, rilassanti. Di norma, non richiedono
eccessivi sforzi fisici ma etnino® consiglia, comunque, di prender sempre
attenta visione dei testi relativi ai programmi riportati
nel sito e non solo.
RACCOMANDAZIONI
PER I CICLO RADUNI:
CASCHETTO
OBBLIGATORIO
MANUTENZIONE
PREVENTIVA BICI
2
LITRI D'ACQUA
CAMERA D'ARIA DI
SCORTA
ABBIGLIAMENTO
CONSONO AD UNA CICLO PEDALATA (pantaloncino imbottito)
FOTO
CAMERA DIGITALE
Frutta
e cioccolata
RACCOMANDAZIONI
PER I TREKKING:
2
litri d'acqua (almeno)
cappellino per il
sole
ABBIGLIAMENTO
CONSONO AD UN Trekking (scarpe da ginnastica ed
infradito sono vivamente sconsigliate)
FOTO
CAMERA DIGITALE
Frutta
e cioccolata
Bambini, qualora
eccessivamente rompi.........., vivamente
sconsigliati.... Perchè ? Semplice, non vi divertite
voi, non si divertono loro, e soprattutto non si
divertono gli altri.... !!
La
difficoltà di un percorso dipende dalla combinazione delle
seguenti caratteristiche:
Tipo di percorso (strada, sentiero, tracce...)
di terreno (bosco, prato, pietraia...)
e fondo (liscio, sconnesso, tortuoso...)
Se segnalato o meno
Dislivello e sviluppo
Ripidezza del percorso
Eventuali difficoltà d’orientamento
Quota che raggiunge o alla quale si sviluppa
Difficoltà tecniche (su roccia, neve o altro...)
Tipi di attrezzatura dei tratti rocciosi -
Eventuali rischi o pericoli.
T = Turistico.
(escursione facile semaforo
verde)
Comprende itinerari su stradine, mulattiere e comodi
sentieri ben evidenti che non pongono incertezze,
difficoltà o problemi di orientamento.
Sono percorsi adatti anche agli escursionisti alla prima
esperienza in montagna.
E = Escursionistico.
(escursione facile con
piccolissime difficoltà semaforo verde/giallo)
Itinerari che si svolgono su sentieri o su tracce,
generalmente segnati, anche lunghi, con tratti anche
esposti, ma ben protetti o assicurati con funi corrimano.
Sono percorsi che richiedono già un minimo di esperienza
ed allenamento.
EE =
Escursionisti esperti.
(escursione media semaforo
giallo)
Caratterizza quegli itinerari generalmente segnalati che
implicano una
capacità di muoversi agevolmente su terreni anche impervi
e/o insidiosi, pietraie brevi,
nevai non ripidi, pendii aperti e privi di punti di
riferimento, tratti rocciosi con lievi difficoltà
tecniche, esperienza di montagna in generale e conoscenza
dell’ambiente alpino, passo sicuro, assenza di vertigini
ed equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica
adeguata.
EEA = Escursionisti esperti con attrezzatura.
(escursione difficile
semaforo rosso)
Si tratta di difficoltà riscontrabili su un percorso con
caratteristiche alpinistiche e comporta, oltre a quanto
già previsto per gli itinerari EE anche l’uso di
attrezzature per l’assicurazione e autoassicurazione come
ad esempio le "vie ferrate".
E' tutto !! Spero che questa
paginetta informativa aiuti molti di voi ad affrontare nelle condizioni
psico fisiche più adatte il percorso che da questo momento in poi vi fosse
offerto da questa o quella associazione di turno...
****************
Metti in moto le tue giornate libere
dal lavoro....!!!
ETNINO®
"un
movimento vulcanico per un movimento esplosivo e senza sorprese .... "
E' una
campagna di sensibilizzazione alla campagna promossa
dall'associazione etnino®
In occasione dei festeggiamenti del patrono San Mauro Abate, a Viagrande avviene la spettacolare uscita del Santo con una magnifica coreografia di fuochi d'artificio.
Alle 13 in punto di giorno 15 Gennaio come sempre è avvienela trionfale uscita del simulacro del Santo con uno spettacolo pirotecnico che non ha eguali.
Prevedere, monitorare e possibilmente gestire i rischi connessi con eventi catastrofici naturali - come possono essere terremoti, alluvioni o eruzioni vulcaniche - è una delle sfide più impegnative un po’ per tutti i Paesi.
In particolare, per i fenomeni vulcanici, l’attenzione si concentra nelle zone in presenza di vulcani attivi e sono diversi i progetti avviati per cercare di ridurre la vulnerabilità delle popolazioni e per sviluppare capacità di recupero post-evento, quella che si definisce resilienza.
Interessante, in proposito, è il progetto europeo MIA-VITA (Mitigate and assess risk from volcanic impact on terrain and human activities), che sta per produrre i primi risultati.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li posta, tutto il resto ® 2006 www.etnino.eu
Puoi prelevare le nostre News dal file backend.php o ultramode.txt
PHP-Nuke è un software libero rilasciato con
licenza GNU/GPL. Versione PHPNuke Donkeys
by www.phpnukefordonkeys.com Webmaster Gennaro Cinquegrana (rino) & Christian Gentile (MisterMAD) Generazione pagina: 2.57 Secondi